L’acne può essere definito come un processo infiammatorio che coinvolge in modo diretto le ghiandole pilo-sebacee ed i follicoli piliferi. Si tratta di una situazione facilmente riconoscibile in quanto si manifesta con la comparsa si pustole, comedoni oppure fistole soprattutto in età adolescenziale. Le zone di insorgenza principali riguardano la parte alta del corpo e, in particolare, sono viso, collo, petto e schiena.

Le cause scatenanti possono essere veramente molte ed eterogenee; solo per citarne alcune, tra le principali, ritroviamo i fattori genetici predisponenti, ormonali (non rada è l’insorgenza di questa sintomatologia durante le mestruazioni), batteriche da infezioni oppure psicologiche (c’è una chiara correlazione tra acne e stress, ad esempio).

Rimedi e prevenzione

La scelta dei rimedi più giusti da adottare dipende soprattutto dalla gravità con cui l’acne si presenta e vanno dai piccoli accorgimenti quotidiani, ai farmaci (Cistidil è un prodotto usato nella terapia dell’acne), passando per i prodotti naturali e gli integratori.

I primi sono facilmente applicabili da chiunque e, in realtà, consigliati a tutti perché apportano benefici anche a chi non presenta una situazione acneica. Tra questi c’è la scelta di un’alimentazione adeguata strutturando l’alimentazione in modo di assicurarsi il giusto introito di carboidrati, grassi e proteine senza cadere in eccesso oppure in difetto. Collegato a questo è importante non andare ad eccedere con l’assunzione degli alimenti ad alto indice glicemico. Sempre correlato all’alimentazione c’è il discorso della quantità d’acqua; sembra scontato ma è importantissimo bere almeno due litri d’acqua al giorno (anche se la quantità corretta deriva dal prodotto del proprio peso corporeo e 0.3).

Queste prime regole elencate vanno bene per tutti i soggetti, ovviamente sono utili non solo per alleviare una situazione già presente ma anche come misura preventiva.

Un’attenzione particolare va rivolta anche alla scelta dei giusti prodotti cosmetici e trattamenti. Nel complesso questi non devono essere particolarmente aggressivi se vengono utilizzati su base quotidiana. È importante anche non andare ad utilizzare, in caso ci fosse una predisposizione all’acne, anche formulazioni su base oleosa. Altrettanto importante, sempre per quanto riguarda la cura della pelle, è adottare una corretta e profonda detersione quotidiana delle zone che generalmente sono più colpiti da acne.

Tra i rimedi naturali più frequentemente utilizzati e conosciuti c’è anche l’argilla. Questa sostanza, che può essere applicata anche sottoforma di maschera, arricchisce la pelle di oligoelementi come silicio, ferro, calcio, magnesio ed alluminio e la ripulisce anche dalle altre impurità. Oltre a questa non di rado sono utilizzati anche gli oli essenziali tra cui quello di timo, di limone, di salvia e non meno importante il tea tree oil.

Nei casi più gravi potrebbe essere necessario seguire anche una terapia farmacologica, ovviamente va consultato e sentito il parere di un medico.

Tra le cure farmacologiche più prescritte ci sono degli antibiotici ad applicazione topica come il metronidazolo; l’utilizzo di alcuni antimicrobici tra cui benzoile perossido oppure, se la situazione riguarda i soggetti femminili, potrebbe essere necessario un trattamento ormonale con etinilestradiolo e ciproterone acetato.

Non sono assolutamente rari anche i trattamenti a base di esfolianti chimici che hanno il compito di promuovere un’azione cheratolitica. Tra questi si possono citare l’acido mandelico (fa parte della famiglia degli alfa-idrossiacidi), l’acido salicilico (un beta-idrossiacido) e l’acido retinoico (della famiglia dei retinoidi).

Ci sono poi casi più gravi in cui viene consigliato procedere con la laserterapia per andare a minimizzare la presenza delle cicatrici lasciate dall’acne.

Cistidil

Le cure naturali ed i farmaci rappresentano gli estremi del trattamento. In commercio, infatti, esistono anche moltissimi integratori rappresentano ottimi coadiuvanti come Cistidil.

Si tratta di un preparato farmacologico che ha alla base un aminoacido coinvolto in modo diretto nella sintesi di alcuni ormoni, la cisteina. Questa peculiarità la rende molto utile per preservare l’equilibrio generale omeostatico dell’organismo. La cisteina, tra l’altro, è una sostanza interessante anche per via del suo essere coinvolta nei processi di sintesi della cheratina, una proteina fondamentale per unghie, capelli ed annessi cutanei. Tutte queste caratteristiche rendono Cistidil 500 compresse non solo adatto al trattamento dell’acne ma anche in quello delle dermatiti atrofiche e nella psoriasi e contro la caduta dei capelli.

Questo particolare prodotto viene assunto in un numero che varia dalle due alle quattro compresse al giorno durante i pasti principali.

Non si tratta di una sostanza teratogena ma se ci si trova in una situazione di gravidanza l’assunzione deve essere preceduta da un parere medico e consigliata da quest’ultimo. Resta, in linea generale, controindicato in pazienti con ipersensibilità ai vari componenti (principi attivi oppure eccipienti) o in casi di cistinuria con calcolosi renale.