Una dieta corretta è fondamentale all’interno del corpo umano tanto che l’alimentazione nel trattamento riabilitativo è fondamentale. L’assunzione di alimenti necessari, considerando tutti i cambiamenti fisico-chimici che i nutrienti assunti subiscono nel processo di assimilazione, è in grado di svolgere correttamente tutte le attività vitali. Di certo una corretta alimentazione è di aiuto a quello che può essere il benessere e una buona condizione di salute soprattutto in casi particolari come la riabilitazione motoria.

Che cos’è la riabilitazione motoria

Per riabilitazione motoria si intende un iter terapeutico che permette al paziente il recupero in maniera progressiva delle sue capacità motorie, quelle perse in seguito:

Questo iter terapeutico ha bisogno della presenza di figure professionali qualificate come fisioterapisti i quali, avvalendosi di una serie di strumenti che funzionano tramite radiazioni elettromagnetiche o anche vari elettrostimolatori, mirano al recupero funzionale dell’attività motoria; sempre sotto il controllo del medico fisiatra. Migliorare le condizioni di vita del paziente è perciò l’obiettivo primario di questa riabilitazione motoria, che attraverso la rieducazione dignitosa dell’organismo, permette a quest’ultimo di compiere in maniera indipendente, determinate azioni che fanno parte della nostra quotidianità.

Fisioterapia e nutrizione

Durante la degenza del paziente viene richiesto a quest’ultimo una collaborazione per il raggiungimento di questo grande obbiettivo. Tuttavia un corretto regime alimentare è
necessario al miglioramento delle condizioni cliniche del paziente, impedendo così il verificarsi di conseguenze sfavorevoli che potrebbero derivare da un’alimentazione non appropriata.

Con il passare dell’età infatti, c’è da sapere che i muscoli presenti nel corpo diventano sempre meno efficienti nel riuscire a sintetizzare le fibre muscolari e l’organismo allo stesso tempo non riesce più a mantenere e a costruire un’adeguata massa muscolare. Quindi un ruolo fondamentale viene svolto da un intelligente alimentazione che va a contrastare questo aspetto. Grazie alle proteine soprattutto se a rapido assorbimento come le sieroproteine, insieme ad alcuni aminoacidi, è possibile contribuire al recupero della forza e della massa muscolare. Iniziando una dieta con tali nutrienti sarà possibile mantenere muscoli (vedi alimenti ricchi di proteine) e le ossa in ottima salute.

Dunque come ben possiamo capire a incidere maggiormente sul nostro organismo, oltre al movimento, è l’alimentazione, che presenta un ruolo fondamentale nel trattamento riabilitativo. Uno stile di vita sano va infatti ad influenzare positivamente la risposta dell’organismo a una relativa guarigione, aiutando così i muscoli chiamati al recupero, di rallentare ed eliminare questo processo infiammatorio che non permette all’individuo di compiere azioni anche banali come allacciarsi le scarpe.

Peso corporeo e attività fisica

Un altro aspetto da non sottovalutare che lega la nutrizione e la fisioterapia è il peso corporeo, ovvero la massa di un organismo vivente come somma della massa di tessuti, organi e liquidi presenti. In questo caso fattori di rischio sono il sovrappeso e l’obesità per via dell’enorme carico delle articolazioni. Un organismo ben nutrito è in genere meno esposto ad infortuni e varie patologie, quindi abbiamo capito che un corretto apporto nutrizionale aiuterebbe di gran lunga al recupero più veloce delle forze vitali. Naturalmente l’alimentazione da seguire dovrà venire bilanciata in base all’età e alle condizioni cliniche di una specifica persona, tenendo conto del parere di un medico.

Una giusta alimentazione però per quanto importante, non può funzionare senza la presenza dell’attività fisica, quindi per bilanciare dopo aver perso massa muscolare oppure aver subito un intervento, è necessario praticare sport.

Puoi trovare in questo elenco i migliori fisioterapisti di Jesi.