Chocofit ® è un prodotto che, grazie all’azione combinata dei suoi ingredienti naturali, abbinato ad una corretta alimentazione e ad una costante attività fisica, permetterebbe di regolarizzare l’attività del tratto intestinale. Ma cosa comporta l’assunzione giornaliera di Chocofit ®? Il prodotto potrebbe causare effetti collaterali oppure dei rischi per la salute? A queste e altre domande forniremo una risposta nelle prossime righe.
Chocofit ®:cosa sono
Fitobios Chocofit è un integratore alimentare che aiuta a favorire la regolarità del transito intestinale, quindi il normale volume e consistenza delle feci. Il prodotto ha un effetto probiotico, emolliente e lenitivo. Il nome Fitobios, composto da due parole greche (pianta “phyton” e vita “bios”), racchiude il nucleo della missione dell’azienda. Fitobios nasce e si dedica alla diffusione della conoscenza delle proprietà curative delle erbe e alla promozione dell’idea di armonia tra uomo e natura.
Fitobios mira a creare valore, fornendo prodotti naturali attraenti, efficaci e sicuri che combinano antiche tradizioni erboristiche con le ultime conoscenze tecnologiche e scientifiche, supportati da un servizio clienti e moderne campagne di marketing. Chocofit si presenta sotto forma di “quadrotto” aromatizzato al cacao al latte, estratto naturale di foglie di senna titolato in sennosidi, ed è in grado di favorire la regolarità del transito intestinale.
Chocofit ®: probiotic
Prima di approfondire le proprietà di Chocofit ® è opportuno comprendere cosa siano esattamente i probiotici. Il concetto di probiotici nasce nel 1908. Probiotico deriva dal greco: “pro-bios”, ovvero a favore della vita. Fu il premio Nobel Elie Metchnikoff a ipotizzare come la longevità dei contadini bulgari fosse legata all’alto consumo di latte fermentato. Nel 1965, Lilly e Stillwell usarono per la prima volta il termine probiotico per descrivere “sostanze secrete da un organismo che stimolano la crescita di un altro organismo”.
Man mano che la scienza scopre gli effetti fisiologici e terapeutici dei probiotici, le definizioni diventano più dettagliate e complete. Quali sono i requisiti per un buon probiotico? Per essere definiti probiotici, i batteri devono possedere un certo numero di proprietà specifiche, che possono essere così riassunte:
- Il probiotico deve essere naturalmente presente nel nostro intestino.
- Deve resistere all’azione digestiva dei succhi gastrici, degli enzimi intestinali e dei sali biliari.
- Non deve produrre reazioni immunitarie o altre reazioni dannose.
- Deve essere in grado di attaccarsi alle cellule intestinali e colonizzarle.
- Deve avere effetti benefici sulla salute umana grazie all’antagonismo contro i microrganismi patogeni e la produzione di sostanze antimicrobiche.
Poiché sono in gran parte inattivati dal processo digestivo, i fermenti lattici contenuti nello yogurt commerciale, se non diversamente indicato, non possono essere considerati probiotici a tutti gli effetti. Per quanto riguarda Chocofit ®, I Fermenti Lattici Probiotici vivi si preservano molto bene all’interno del Cacao e favoriscono il riequilibrio della normale flora batterica, con un notevole miglioramento di tutte le funzioni intestinali.
Chocofit ®: press
Chocofit ®: press è un integratore alimentare quadrato aromatizzato al cacao fondente, con due estratti naturali in grado di favorire la regolarità della pressione sanguigna: biancospino titolato in ipericina e ibisco. Come comunicato sul bugiardino del prodotto direttamente da Fitobios, ovvero l’azienda produttrice, il consiglio è quello di assumere un quadrotto al giorno.