Sempre più spesso sentiamo parlare di cibi antiossidanti. Ma cosa sono realmente gli antiossidanti e che importanza hanno per il nostro organismo? Gli antiossidanti sono sostanze molto preziose per la nostra salute in quanto agiscono contro l’azione dei radicali liberi, aiutando a prevenire l’invecchiamento cutaneo e mantenendo i tessuti sani. Inoltre proteggono la salute dei nostri occhi, migliorano la circolazione e contribuiscono alle difese immunitarie. (Vedi anche: cosa sono i probiotici)

Gli antiossidanti servono per preservare il benessere del nostro organismo sia dentro che fuori. Se notiamo sul nostro viso un peggioramento della cute e la comparsa di macchie, rughe, secchezza cutanea o ci sentiamo molto debilitati e stanchi e la nostra vita è peggiorata o soffriamo di dolori articolari e notiamo che alcuni valori come il colesterolo sono alterati, allora è consigliabile assumere degli antiossidanti. Come? Attraverso l’alimentazione scegliendo una dieta a base di cibi antiossidanti o prendendo degli integratori. È importante sottolineare che l’eccesso di antiossidanti è dannoso per l’organismo e controproducente.

Cibi antiossidanti: Quali sono?

Tutti sappiamo che mangiare sano è il miglior modo per mantenersi giovani e in salute. Ogni giorno sulle nostre tavole possiamo disporre di una grande varietà di cibi antiossidanti. Non conoscete quali sono? In realtà siamo circondati di cibi antiossidanti. La frutta e verdura sono gli alimenti più ricchi di antiossidanti. Ma quali sono nel dettaglio i più potenti cibi antiossidanti? Sicuramente la Guava, ma è difficile reperirla nel nostro Paese. Ecco i 10 alimenti più ricchi di antiossidanti:

Cibi antiossidanti: a cosa servono?

Spesso sentiamo parlare di cibi antiossidanti ma a cosa servono e come agiscono sul nostro organismo? Si tratta di sostanze in grado di contrastare i processi di ossidazione causati nel nostro organismo dai radicali liberi. I radicali liberi sono responsabili dell’invecchiamento dei tessuti. Il nostro organismo è in grado di rifornirsi di antiossidanti sia dall’interno con la produzione di estrogeni, di bilirubina (un pigmento giallo/rosso contenuto nella bile), sia dall’esterno, attraverso l’alimentazione. Oltre ad eliminare le cattive abitudine, quale fumo e alcol, è bene seguire una dieta varia ed equilibrata ricca di cibi antiossidanti.

Cibi antiossidanti: anticancro

Sempre più medici consigliano il consumo di cibi antiossidanti per combattere, ma soprattutto prevenire i tumori. Quali sono i migliori cibi antiossidanti anticancro?

Cibi antiossidanti: dieta con menù settimanale

Per una dieta contro i radicali liberi è bene mettere in tavola:

Per combattere i segni del tempo che passa, lo stress quotidiano e i ritmi frenetici della vita di città che scorre tra smog e abitudini alimentari poco sane, potete provare la dieta antiossidante. Questa dieta aiuta a combattere l’invecchiamento precoce e a ripulire l’organismo. Si tratta di un regime alimentare basato su un periodo di 4 settimane per perdere 4 chili di peso e mantenersi in forma. Ecco un esempio concreto di dieta antiossidante con menù settimanale:

Lunedì

Martedì

  • Colazione: una tazza di latte scremato con 2 cucchiai di Cornflakes
  • Spuntino: pesca
  • Pranzo: 40 g di pasta al pomodoro fresco, insalata di ravanelli e rucola con aceto balsamico
  • Merenda: una fetta d’anguria
  • Cena: spinaci lessi e saltati in padella con un po’ di olio extravergine d’oliva e 50 g di pane integrale

Mercoledì

  • Colazione: caffè, fetta di pane integrale con marmellata di fragole
  • Spuntino: kiwi
  • Pranzo: farro e rucola
  • Merenda: 50 gr di gelato a crema
  • Cena: tofu, radicchio e 50 g di pane integrale

Giovedì

  • Colazione: caffè d’orzo e tre biscotti savoiardi
  • Spuntino: yogurt gusto cereali
  • Pranzo: couscous con fagiolini e carote lesse
  • Merenda: una mela
  • Cena: salmone e patate lesse

Venerdì

  • Colazione: yogurt greco con fiocchi d’avena e miele
  • Pranzo: hummus di ceci, crostini pane integrale e insalata verde
  • Merenda: un succo di mirtilli rossi
  • Cena: riso integrale con fagioli borlotti e carote lesse 

Sabato

  • Colazione: latte scremato e cereali
  • Pranzo: zuppa di lenticchie e zucchine
  • Merenda: macedonia di fragole con limone
  • Cena: petto di pollo e verdure grigliate 

Domenica

  • Colazione: pane tostato con marmellata di frutti rossi senza zuccheri e spremuta d’arancia
  • Pranzo: pasta integrale con zucchine
  • Merenda: un frutto di stagione
  • Cena: scaloppine al limone con patate lesse

 

Ti potrebbe interessare anche…