Il cioccolato fondente, oltre ad essere incredibilmente gustoso, è anche un vero toccasana per il nostro benessere fisico e psicologico. L’ingrediente principe di tutti i suoi straordinari benefici è il cacao , non a caso gli antichi lo chiamavano il cibo degli dei . Basti pensare che più alta è la percentuale di cacao presente nel cioccolato e maggiori saranno i benefici per il nostro organismo in termini di apporto di proteine, minerali e vitamine del gruppo B.

Sapevate che 100 g di cacao presentano più ferro di 100 g di carne, più fosforo di 100 g di merluzzo e più potassio di 100 g di banane? Incredibile, ma è la pura verità. Per godere dei benefici di questo potente e irresistibile peccato di gola , consigliamo di scegliere un cioccolato che contenga una percentuale di cacao a partire dal 70%. Questo ovviamente è solo un gustoso assaggio di tutto ciò che c’è da sapere su questa delizia. Se anche voi come noi amate il cioccolato fondente e volete scoprire tutte le sue proprietà e curiosità, non vi resta che continuare la lettura di questo golosissimo articolo.

Composizione

Da cosa è composto il cioccolato fondente? Scopriamolo insieme:

Il burro di cacao è presente in tutte le varianti. 

Valori nutrizionali

Per alcuni il cioccolato fondente al 100% potrebbe risultare troppo amaro al palato e quindi di conseguenza non tanto gustoso, ma è sicuramente la scelta indicata per chi è vegano o ha intolleranze. Per godere dei grandiosi benefici di questo alimento e del suo apporto nutriente, si può scegliere tranquillamente al 70% o meglio ancora all’85%. Ma che differenza c’è tra i valori nutrizionali di tutti e tre? Scopriamolo insieme.

100 g di cioccolato fondente al 70% contiene:

100 g di cioccolato fondente all’85% contiene: 

100 g di cioccolato fondente all’100% contiene: 

Tutte le sue proprietà

Si stima che 9 persone su 10 amano il cioccolato. C’è chi lo preferisce al latte e chi invece nero. Senza dubbio quello fondente ha benefici maggiori e fa bene al nostro organismo sotto diversi punti di vista: all’umore, al sistema cardiovascolare e al palato. Si dice addirittura che sia in grado di allungare la vita. Consumare regolarmente cioccolato fondente con un’alta percentuale di cacao riduce la mortalità poiché fondamentalmente riduce notevolmente il rischio di malattie cardiovascolari e ictus. 

Questo stimola il sistema nervoso e funziona come un vero e proprio antidepressivo naturale, favorendo la produzione di serotonina. Ecco perché è sempre consigliato tenere un cioccolatino extra-fondente in borsa! Non solo, ha anche la proprietà di favorire la memoria e la concentrazione e di accelerare il metabolismo. Gli sportivi infatti possono usarlo per migliorare le loro performance e per evitare danni muscolari. Se mangiato subito dopo l’esercizio fisico e poi nuovamente a distanza di 2 ore favorisce il recupero. I principi attivi del cacao hanno inoltre il potere di contrastare il colesterolo cattivo LDL e i trigliceridi e aumentare il colesterolo buono HDL. 

Diversi studi hanno dimostrato una funzione protettiva esercitata dal cioccolato fondente nei confronti di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e la demenza senile. 

Se assunto nelle giuste dosi e scelto nella varietà extra-fondente , questo alimento goloso è un potente alleato per mantenere il peso forma, poiché non fa ingrassare , sazia e diminuisce il senso di fame , oltre a ridurre l’assorbimento dei grassi e dei carboidrati.

Pochi sanno poi che il cioccolato fondente è buono anche per la salute dell’intestino e della flora intestinale e può aiutare nella prevenzione delle malattie oncologiche. 

Infine questo alimento è uno straordinario anti age in grado di combattere i segni del tempo e ritardare l’invecchiamento cellulare.

Perché il cioccolato fondente fa bene anche alla dieta

Può meravigliare che nonostante sia un alimento calorico il cioccolato fondente aiuta a mantenere il peso forma e può essere mangiato anche dalle persone a dieta. Perché? Ovviamente va mangiato con parsimonia (10-15 g al giorno) e scegliendo la varietà con almeno il 70% di cacao. Il cioccolato fondente aumenta il senso di sazietà e diminuisce la fame e si ritiene addirittura che riduce, nei soggetti in sovrappeso, l’assorbimento di carboidrati e grassi. 

Per avere i suoi effetti benefici sul calo peso, il cioccolato fondente andrebbe consumato a colazione (5-15 g). Va controllata attentamente la composizione del cioccolato scelto e l’eventuale presenza di zuccheri, dolcificanti, allergeni e la percentuale di cacao presente (deve essere almeno all’85%). 

Cioccolato fondente e colesterolo

Molti studi hanno confermato che esiste uno stretto rapporto tra consumo di cioccolato fondente e abbassamento del colesterolo e dei trigliceridi. Sicuramente c’è una effettiva diminuzione dei valori del colesterolo cattivo LDL e un aumento di quelli del colesterolo buono HDL. 

Inoltre consumare regolarmente cioccolato fondente aiuta a prevenire l’insorgenza di malattie cardiovascolari e migliora la pressione sanguigna. Attenzione però a leggere bene l’etichetta e scegliere il cioccolato fondente giusto e controllare la composizione, l’eventuale presenza di allergeni, di latte, di zucchero, di aromi e di dolcificanti. 

E nel caso di diabete?

Se vi state chiedendo se potete gustare il cioccolato fondente pur avendo il diabete, la risposta è sì. Dovete sapere che i polifenoli contenuti sono in grado sia di stimolare l’insulina che di migliorare la sensibilità dell’insulina nelle zone periferiche. Per questa ragione, il cioccolato fondente non è controindicato nei soggetti diabetici. L’importante è solo fare attenzione alla scelta della varietà di cioccolato che deve essere senza zuccheri e 100% fondente, poiché in caso contrario peggiorerebbe solo la situazione. 

Il cioccolato fondente è adatto però per chi soffre di gastrite, ulcere, sindrome del colon irritabile e reflusso gastroesofageo. In questi casi va assolutamente evitato in tutte le sue varianti, anche quello extra amaro.