Vorresti ridurre la pancia ma non sai come fare?
Il grasso addominale è un problema molto comune che riguarda sia uomini che donne e non soltanto le persone in sovrappeso. Anche chi è di corporatura magra infatti, può essere più predisposto ad accumulare grasso sulla pancia, piuttosto che in altre zone del corpo.
Spesso il problema dipende da un’alimentazione squilibrata, basata soprattutto sull’eccessivo consumo di carboidrati e cibi ad alto indice glicemico, ma anche dallo stile di vita eccessivamente sedentario.
Pane, pasta, farine raffinate e zuccheri favoriscono non solo i gonfiori addominali ma determinano l’accumulo di grasso.
Un’alimentazione sana è quindi fondamentale per dimagrire la pancia, ma deve essere sempre abbinata alla regolare attività fisica.
Come avere la pancia piatta e addominali scolpiti?
Tutti sanno che gli addominali fanno dimagrire, ma non tutti sanno quali esercizi fare, come e quando eseguirli per ottenere buoni risultati.
Purtroppo infatti non basta mettersi d’impegno e fare un tot di addominali al giorno per avere una pancia piatta.
Vediamo quali esercizi si possono fare a seconda dell’obiettivo, come ridurre la pancia, migliorare la propria alimentazione e sviluppare in modo corretto gli addominali.
Pancia Piatta Come Fare?
Alcuni sostengono che quando si è particolarmente in sovrappeso è meglio evitare di fare troppi addominali, in quanto si potrebbe ottenere l’effetto contrario e sentirsi ancora più gonfi.
In realtà gli addominali non solo permettono di bruciare i grassi ma di sviluppare la massa magra ed aumentare il proprio metabolismo basale.
Quando si sviluppa la massa muscolare infatti, si consumano più energie e si bruciano più grassi anche a riposo.
Tuttavia il consiglio per ottenere risultati migliori ed allenare il corpo nel modo giusto, è quello di associare gli addominali all’attività aerobica durante la stessa sessione.
Come impostare l’allenamento
L’attività cardio infatti permette di preparare il corpo allo sforzo e predisporlo a lavorare meglio.
Tra gli esercizi consigliati per la pancia, oltre ai classici addominali, ci sono gli addominali a bicicletta per allenare gli addominali bassi, in cui bisogna muovere le gambe da distesi come se si pedalasse, gli addominali obliqui per tonificare gli addominali laterali e gli addominali alle parallele, un esercizio che si può fare in palestra, molto più intenso e faticoso rispetto agli altri ma che permette di sviluppare i muscoli addominali in modo efficace.
Tutti gli esercizi devono essere sempre eseguiti in maniera controllata e respirando profondamente, con costanza e disciplina.
Se ti alleni in palestra, chiedi consiglio al tuo personal trainer sulla corretta esecuzione degli esercizi. Molto spesso infatti anche se siamo preparati sulla tecnica, sbagliamo nel momento della pratica e non ci rendiamo conto di fare male gli addominali.
Ma se all’allenamento non si associa anche un’alimentazione corretta, i risultati potrebbero tardare ad arrivare o non essere molto soddisfacenti.
Tutti dovremmo cercare di seguire una sana alimentazione per il benessere del nostro organismo, e chi fa palestra in particolare per raggiungere i propri obiettivi più velocemente.
La regola principale per eliminare il grasso addominale è quella di ridurre i carboidrati o comunque preferire le farine integrali a quelle raffinate, che avendo un elevato indice glicemico favoriscono l’accumulo di grasso.
Tra i cibi da evitare se si vuole ottenere una pancia piatta, le fritture, gli insaccati ed i salumi particolarmente grassi e salati (consentita la bresaola), lo zucchero ed i dolci, le bibite gassate zuccherine e l’eccessivo consumo di alcol, soprattutto cocktail.
Un’abitudine molto importante è quella di fare sempre uno spuntino sano a metà mattina e metà pomeriggio per mantenere il metabolismo attivo: si può mangiare un frutto, uno yogurt o preparare un centrifugato di frutta e verdura, ma se si preferisce è possibile fare anche uno spuntino salato ad esempio con la bresaola.
Fondamentale anche mantenersi idratati bevendo molta acqua, almeno due litri al giorno.
- Vedi anche: cibi antiossidanti