Quando si decide di perdere peso velocemente, solitamente si pensa  di poterlo fare da soli e a come si fa una dieta. La prima strategia applicata in genere prevede l’eliminazione di quegli alimenti ritenuti responsabili del sovrappeso, ad esempio i carboidrati. Altre volte senza nessun fondamento si decide di saltare i pasti, magari la colazione. È importante sottolineare come la strada più corretta da percorrere sia sempre quella di rivolgersi a un nutrizionista, ma nelle prossime righe vedremo insieme come si fa una dieta per dimagrire, alcuni consigli, quali alimenti sono concessi e un esempio di menù.

Dieta per dimagrire: consigli

Per ritrovare la forma fisica desiderata non è sufficiente ridurre o escludere uno o più alimenti, ma è fondamentale seguire indicazioni mirate e come detto in precedenza chiedere il parere di uno specialista. Ma come si esegue una dieta fai da te, e soprattutto quali sono i rischi a cui si va incontro? Non rivolgersi a un nutrizionista significa scegliere cosa mangiare sulla base di voci, magari di amici e conoscenti, oppure a seconda di ciò che piace e conviene di più.Colazione dietetica

Tutto questo senza invece tenere conto di quello che davvero può fare bene o male al proprio corpo. Proprio per questo motivo, nel momento in cui si comincia una dieta è fondamentale sapere cosa avviene nel corpo eliminando o preferendo determinati alimenti. In questo modo è possibile assicurarsi il raggiungimento di quelli che sono gli obiettivi stabiliti, ma anche e soprattutto conoscerne i rischi e di conseguenza tutelarsi.

Dieta per dimagrire: macronutrienti

Non esiste una dieta perfetta per qualsiasi individuo. Il piano nutrizionale giornaliero di tutti infatti, dovrebbe essere unico a seconda dell’età, della quantità di esercizio, delle preferenze personali, dello stile di vita, della genetica, e molto altro ancora. La comprensione di cosa sono i macronutrienti e di fondamentale importanza  per gestire al meglio piani alimentari personalizzati. Il corpo umano è estremamente complesso, e per questo motivo richiede una varietà di nutrienti per un funzionamento ottimale.

Ciò che si mangia è essenziale per soddisfare tali esigenze. I macronutrienti quindi, aiutano a crescere, a svilupparsi, a ripararsi, a fornire energia e a far sentire bene. Ogni macronutriente ha il proprio ruolo e le proprie funzioni. I macronutrienti fanno riferimento ai tre componenti di base di ogni dieta, quindi carboidrati, grassi e proteine. L’acqua è da ritenersi il quarto macronutriente, una sorta di bonus. La parola macro, che significa “grande”, fa riferimento al fatto che tali nutrienti sono fondamentali in quantità maggiori.

Praticamente ogni cibo possiede una combinazione di macronutrienti. La differenza però, risiede nella composizione di questi macronutrienti, perché il macronutriente con la percentuale più alta nell’alimento determinerà anche come è classificato. Facendo un esempio, gli avocado contengono circa il 70% di grassi, l’8% di carboidrati e il 2% di proteine. Nonostante contenga anche altre macro, vengono comunque classificati come “grassi”. Un mela invece, è composta da circa il 95% di carboidrati, il 2% di proteine ​​e il 3% di grassi. Questo significa che le mele sono classificate come carboidrati.

Dieta per dimagrire: alimenti concessi

Ogni regime alimentare prevede degli alimenti concessi e altri invece banditi. Stabilire quindi quali siano quelli sempre permessi non è possibile. Questo non significa non ci siano però cibi più sani di altri. Di seguito i principali:;

Dieta per dimagrire: menù

Come ampiamente spiegato, non esiste una dieta valida per qualsiasi soggetto, e rimane sempre indispensabile il parere di uno specialista. Di seguito vedremo comunque un menù esempio di una dieta equilibrata per dimagrire.

Lunedi

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Sabato

Domenica

La domenica è il giorno libero da vincoli, ed è possibile concedersi qualche sfizio in più, che tra l’altro farà bene anche sotto il punto di vista psicologico. Ovviamente devono sempre essere mantenute porzioni adeguate, senza eccedere con i carboidrati e gli zuccheri.