Riuscire a ritagliarsi ogni giorno un po’ di spazio da dedicare al mantenimento della propria forma fisica è importante, ecco come fare grazie all’utilizzo di un contapassi. Spesso si pensa che il benessere sia un traguardo da raggiungere solo e unicamente ricorrendo a spossanti sessioni di workout e palestra. Senza riflettere sul fatto che certi piccoli grandi ausili tecnologici, ormai entrati di diritto nella nostra quotidiana routine, possono venirci in aiuto. Il riferimento è in particolare a strumenti come il contapassi: tutti ne abbiamo uno, basta solo imparare a utilizzarlo. Un contapassi da polso è pratico e facile da consultare, permette di mantenere sempre il controllo sull’attività fisica svolta e su quella ancora da svolgere per raggiungere l’obiettivo (giornaliero o settimanale che sia). In genere si impostano traguardi relativi alla camminata: dai 3mila ai 10mila passi al giorno, a seconda delle personali abitudini negli spostamenti. L’importante è riuscire a dedicare all’attività motoria – anche non continuativa – almeno un’ora tutti i giorni.
Andare a camminare, l’allenamento semplice e adatto a tutti
Il gesto di uscire per andare a camminare può essere davvero liberatorio: si lasciano indietro le preoccupazioni per immergersi nella pace di un parco oppure del lungomare cittadino. Tutti possono andare a camminare, non ci sono controindicazioni. C’è chi vuole mantenersi in forma, chi invece ha bisogno di effettuare la riabilitazione e altri ancora che invece sono atleti più esperti. L’impegno che viene richiesto al fisico per lo svolgimento di questa attività non è troppo grande o particolare, inoltre può essere utile dedicarsi alla camminata per prevenire problematiche relative alla postura, diabete e difficoltà cardiovascolari. Tra le altre cose, questa attività è anche in grado di allontanare il pericolo dell’osteoporosi. Sarà anche corretto precisare come camminare ed effettuare qualche migliaio di passi al giorno rappresenti anche un modo per stimolare i muscoli, i quali se rimangono inutilizzati corrono il rischio di perdere elasticità e tono. Senza contare che se c’è un rimedio naturale per incrementare il livello di ‘colesterolo buono’ nel sangue quello è senza dubbio rappresentato dall’attività fisica.
Così l’attività fisica costante combatte la sedentarietà
Il contapassi da polso svolgerà un monitoraggio costante e sarà sempre pronto a indicare:
- il numero di passi che sono stati fatti,
- la distanza fino a un certo momento percorsa,
- quante calorie ha consumato l’organismo.
Il contapassi potrà rivelarsi estremamente utile in particolare nel caso in cui si sia soliti variare il proprio allenamento. Chi è alle prime armi grazie a questo strumento potrà calibrare il suo percorso, svolgendo un’attività fisica di taglio moderato e relativa a un ben preciso (oltre che perfezionato) tragitto, per esempio di lavoro ma anche quello fatto per portare a spasso il proprio cane. Il monitoraggio dei risultati, ovviamente, sarà in tempo reale. Camminare è un’esperienza sensoriale totale, aerobica e in grado di combattere lo spettro della sedentarietà. Il benessere che si può trarre dal costante movimento del corpo è sia mentale che fisico. Una passeggiata salutare stimola l’attività dei polmoni: la cassa toracica si muove e, in pratica, massaggia gli organi che si trovano protetti al suo interno.