I capelli che cadono sono un problema comune, specialmente in alcuni periodi dell’anno. Quando preoccuparsi? Cosa fare per rimediare a questo fenomeno?

La caduta dei capelli è un fenomeno che riguarda moltissime persone, uomini e donne di ogni età. Soprattutto in determinati periodi, per esempio al cambio di stagione oppure in momenti di particolare stress, i capelli che cadono diventano uno dei principali argomenti!

calvizie femminile

In rete si trova ogni genere di rimedio, naturale o meno, ma quello che spesso non è chiaro è che la cosa più importante è prima di tutto stabilire la causa della perdita di capelli. Le cause possono infatti essere le più svariate, vanno dall’alimentazione agli ormoni fino all’ereditarietà. Solo individuando la causa scatenante possiamo sapere quali prodotti e trattamenti miglioreranno la situazione. Il Centro Tricologico Istituto Helvetico Sanders si occupa da oltre trent’anni di caduta dei capelli, proponendo soluzioni efficaci per ogni situazione, ma il primo passo è sempre un’analisi del cuoio capelluto e del fusto del capello per individuare la causa del problema.

Quando preoccuparsi per i capelli che cadono

I capelli che cadono sono un problema davvero diffuso. Ne soffrono mediamente il 50% degli uomini e il 40% delle donne, e la percentuale si alza all’aumentare dell’età. Non sempre però è il caso di allarmarsi: la caduta dei capelli è infatti un fenomeno fisiologico e inevitabile, visto che i capelli hanno un loro ciclo di vita che li porta a nascere, crescere e poi cadere dopo un certo lasso di tempo.

Ogni giorno perdiamo mediamente 80-100 capelli, che possono diventare anche 200 al cambio di stagione oppure nel periodo post-partum, ed è del tutto normale.

Ci sono però due campanelli di allarme che dovrebbero spingerci a intervenire.

In queste due situazioni, la cosa migliore da fare è intervenire con dei rimedi mirati ed è importante farlo il prima possibile: la tempestività è infatti un fattore chiave nella lotta contro i capelli che cadono.

Capelli che cadono: i rimedi efficaci

Cominciamo col dire che i rimedi casalinghi e fai da te generalmente hanno scarsa efficacia: questo perché non si va a intervenire sulla causa del problema ma si cerca di sfruttare le proprietà di erbe, piante e altre sostanze in modo non mirato. Quello che è importante fare prima tutto è invece comprendere la causa: i capelli che cadono possono derivare da un fattore genetico (e nella maggioranza dei casi è così) ma anche da un’alimentazione sbagliata, dallo stress, da fattori ormonali o da terapie farmacologiche.

Ecco il motivo per cui l’Istituto Helvetico Sanders come prima cosa effettua un’analisi del capello gratuita, per capire l’entità del problema e intervenire in modo mirato. Oggi sono infatti disponibili trattamenti innovativi che, utilizzando solo sostanze naturali come zinco, caffeina, pantenolo e aloe vera, favoriscono la purificazione del cuoio capelluto, la riparazione del fusto dei capelli e la regolarizzazione del metabolismo follicolare. Nella maggioranza dei casi, normalizzare la situazione del cuoio capelluto e irrobustire le strutture capillari porta ad una netta diminuzione dei capelli che cadono.