Dimagrire correndo: come fare? 4 consigli utili

Si può dimagrire correndo? Come e cosa fare per garantire risultati efficaci? Tante sono le persone che si avvicinano a questo esercizio con l’obiettivo di perdere peso. Un viaggio all’interno di questo mondo chiarirà le idee sulla perdita di peso attraverso la corsa.

Sport: Corsa & Dimagrimento

Molte persone che si avvicinano alla corsa lo fanno proprio con l’obiettivo di perdere peso, la questione principale è se tale obiettivo si concretizza. Parleremo esattamente di questo andando a focalizzarci su tre questioni:

A): Se l’obiettivo è fattibile

B): Come è fattibile (eventualmente)

C): Se è una buona idea praticare la corsa per dimagrire

1° Obiettivo dimagrimento: Dimagrire correndo è possibile?

Occorre, prima di inoltrarci sulle risposte che forniremo, capire che:

  • Perdere grasso
  • Bruciare grasso

sono due cose differenti.

Al fine che ci si pone, se questo è quello di dimagrire, non basta bruciare i grassi è anzi altrettanto rilevante bruciare un maggior numero di calorie rispetto a quante se ne assumono. Quando si corre, l’organismo per produrre energia cinetica impiega sia carboidrati che grasso. Questo chiarisce un meccanismo importante al quale fare riferimento per comprendere come avviene il dimagrimento grazie alla corsa.

2° Aspetto importante del dimagrire correndo: Il ritmo della corsa

Quando si corre del fabbisogno calorico è proporzionale alla velocità e all’intensità dell’allenamento che si esegue. Cosa significa questo?

  1. Che se la velocità della corsa è elevata, l’organismo impiegherà le “scorte energetiche” derivanti dai carboidrati.
  2. Se al contrario dello scenario precedente, la corsa sarà meno veloce e insieme prolungata nel tempo i primi ad essere impiegati come scorta energetica, saranno i grassi.

Attenzione, però, non bisogna entrare nell’ordine di idee secondo cui se si corre ad andatura moderata e per più tempo si dimagrisce perché il dimagrimento va oltre questa unica caratteristica. Si sa che il dimagrimento consiste nel bruciare più calorie di quelle che si assumono, quindi per ottenerlo non basta unicamente la corsa “moderata”: più il lavoro è intenso, più calorie si bruciano! 

Ma cosa significa questo rispetto al dimagrire correndo?

Semplicemente che per bruciare un maggior numero di calorie bisogna correre ad alte velocità, più o meno all’80% della propria massima frequenza cardiaca. Ma per fare questo occorre anche avere il giusto allenamento. Infatti partire con l’obiettivo dell’80% non solo è pericoloso e potenzialmente dannoso se si è a “freddo” ma non porta a risultati costanti nel tempo. Ciò significa che il peso forma anche se magari raggiungibile a spese dell’intero organismo, non persiste. Un esempio in tal senso è il seguente:

Un atleta esperto e allenato nel correre 20 chilometri in 60 minuti brucia all’incirca 1200 calorie. Un atleta neofita nella corsa che andrà effettuando nei medesimi tempi percorrendo solo dieci Km perderà 600 calorie. Quello che riuscirà a percorrere è sufficiente per il livello ottenibile da questa figura che non è esperta come la prima, e sforzarsi di fare di più ai primi passi lo porterebbe ad un malessere generalizzato. Ma sorge la domanda a questo punto: Come compensare il rimanente?

Per arrivare a pareggiare il consumo di calorie il neofita dovrà progressivamente imparare a correre per più tempo andando a compensazione. Non lo dovrà fare, però, con la smania verso l’obiettivo, quanto piuttosto con costanza e allenamento graduale.

3° Aspetto: integrare alla corsa allenamenti di forza

Per cominciare ad ottenere risultati soddisfacenti, una buona abitudine da aggiungere alla corsa (costante e graduale) è quella di integrare brevi sessioni di allenamento di forza. Cosa significa? Una volta che il nostro corpo si è abituato ai nostri allenamenti tramite la corsa, un modo per velocizzare il processo di dimagrimento è quello di concentrarsi anche su altri allenamenti. Questo NON significa, ovviamente, dover cominciare a recarsi in palestra o provvedere a sfiancanti sessioni di pesi.

Questa abitudine serve esclusivamente per raggiungere, gradualmente, un livello muscolare ideale per l’aumento del metabolismo. Aumentando il metabolismo, si acquistano capacità ulteriori per dimagrire molto più facilmente. Si consigliano, in questi casi, ad esempio:

  • Sessioni di pesi una o due volte a settimana
  • Corpo libero
  • Sessioni di allenamento per gambe, glutei, addominali ecc.

4° Aspetto: l’alimentazione corretta

Ovviamente, il metodo migliore per dimagrire in modo efficace con la corsa è anche quello di prestare attenzione al modo in cui si mangia. L’alimentazione corretta è essenziale per garantire al nostro corpo un metabolismo veloce che possa aiutarci a perdere peso in modo salutare e regolare. Fare spuntini e mangiare più volte al giorno, in quantità regolare, aiuta il metabolismo; ugualmente la regola di masticare lentamente ciò che si mangia. Rallentare l’assorbimento degli alimenti, infatti, è uno degli strumenti più importanti ed efficaci quando si decide di perdere peso facendo esercizi o anche attraverso la corsa.

Per garantirvi un buon piano alimentare, è raccomandabile seguire i dettami di un dietologo o di un nutrizionista che possa stillare un regime alimentare ideale per la nostra condizione clinica. Il “fai da te” è severamente vietato, anche perchè potrebbe rappresentare un vero e proprio rischio per il nostro organismo, piuttosto che un aiuto.