Un’ernia iatale è una delle condizioni più fraintese nell’intero campo medico: i pazienti sono abituati a incolparla più di quanto non lo siano in realtà. Pertanto, è importante, soprattutto per coloro che hanno sofferto della malattia, avere una comprensione più completa anche delle complicazioni che possono incontrarsi. Nelle prossime righe dunque, vedremo insieme cos’è, i sintomi, la diagnosi e alcuni possibili rimedi.
Ernia iatale:cos’è
Anatomicamente, un’ernia è costituita da un passaggio (ernia) di parte dello stomaco attraverso l’apertura del diaframma, il muscolo che sostiene i polmoni e separa la cavità toracica dalla cavità addominale. Un’ernia iatale di solito provoca reflusso gastroesofageo, una condizione caratterizzata dai seguenti sintomi:
- Bruciore di stomaco e bruciore di stomaco retrosternale.
- Difficoltà a deglutire.
- Tosse secca.
- Alitosi.
Va notato, tuttavia, che molti pazienti sviluppano ernie iatali senza rigurgito, mentre altri hanno rigurgito senza sviluppare un’ernia. La presenza di una piccola ernia di solito non provoca sintomi, e la sua presenza può essere ignorata per tutta la vita, tanto che in molti pazienti la diagnosi avviene casualmente durante una visita medica che supera i 50 anni); in questo caso non è necessario alcun trattamento. D’altra parte, una grande ernia aiuta il cibo e l’acido a tornare dallo stomaco all’esofago, causando bruciore di stomaco e altri sintomi.
Nella maggior parte dei pazienti, la causa sottostante rimane sconosciuta. È stato ipotizzato che possa essere correlata alla debolezza dei muscoli circostanti e agli effetti concomitanti dell’aumento della pressione intra-addominale, come i seguenti:
- Tosse.
- Vomito.
- Stitichezza.
L’obesità e l’abitudine al fumo aumentano il rischio, ma più raramente l’ernia iatale è stata collegata a lesioni o difetti presenti alla nascita. C’è una piccola possibilità che questo tipo di ernia possa causare problemi più seri e spesso è possibile ripristinare una buona qualità di vita con piccole misure preventive quotidiane ed eventualmente farmaci. Ad esempio, si consiglia di:
- Mangiare spesso pasti piccoli, non due pasti abbondanti.
- Evitare determinati alimenti considerati pericolosi.
- Non fumare e non bere alcolici.
- Perdere peso se necessario.
Infine, il ricorso alla chirurgia, che è l’unico metodo che può essere considerato una cura definitiva, è però raramente richiesto.
Ernia iatale: sintomi
Nella maggior parte dei pazienti, un’ernia iatale non causa sintomi evidenti, specialmente nel caso di un’ernia scorrevole. Se si verificano sintomi, di solito è solo bruciore di stomaco e rigurgito, quando l’acido prodotto dallo stomaco rifluisce nell’esofago. Da una prospettiva generale, un’ernia iatale può manifestarsi con i seguenti sintomi:
- Una sensazione di bruciore al petto, di solito dopo aver mangiato (bruciore di stomaco).
- Reflusso acido
- Alito cattivo
- Eruttazione eccessiva.
- Rigonfiamento.
- Nausea.
- Difficoltà o dolore nella deglutizione.
Alcuni pazienti con un’ernia iatale fissa presentano reflusso gastroesofageo cronico, che può portare a ulcere, sanguinamento e raramente anche asma. Di conseguenza, l’anemia, che è una concentrazione insufficiente di globuli rossi nel sangue, può provocare affaticamento. Per l’ampia varietà di sintomi che può causare, un’ernia iatale è facilmente confusa con altre condizioni non correlate; tra i sintomi atipici più comuni ricordiamo, come quelli legati al cuore:
- Un dolore sordo al petto.
- Mancanza di respiro (a causa della pressione che l’ernia esercita sul diaframma, su cui poggia il muscolo cardiaco).
- Palpitazioni (dovute all’irritazione del nervo vago).
Tuttavia, non è giusto incolpare un’ernia iatale, soprattutto se hai mal di stomaco o difficoltà a digerire. Un’ernia iatale di solito non causa dolore intenso e questi sintomi possono essere causati da altre condizioni, come la presenza di ulcere peptiche o persino malattie cardiache. Alcuni pazienti con malattia coronarica scambiano la loro malattia per una semplice ernia iatale.
Ernia iatale: diagnosi
Un’ernia iatale viene solitamente diagnosticata con un agente di contrasto (clistere di bario) nella parte superiore del tubo digerente. Un esame complementare è la gastroscopia, o endoscopia dell’apparato digerente superiore, in cui i medici esaminano l’esofago e lo stomaco con strumenti flessibili che possono essere fotografati mentre il paziente è leggermente sedato.
Ernia iatale: cura
Il trattamento è necessario solo quando l’ernia provoca sintomi evidenti, come bruciore di stomaco cronico o difficoltà a deglutire. Anche l’infiammazione e le ulcere nell’esofago inferiore richiedono un trattamento. Da un punto di vista generale, per curare il bruciore di stomaco e l’esofagite (infiammazione dell’esofago), si raccomanda di evitare (o usare con moderazione) sostanze che aumentano il reflusso acido, come:
- Nicotina (sigarette).
- Caffeina.
- Cioccolato.
- Cibi ricchi di grassi.
- Menta.
- Alcool.
Consumare pasti piccoli e frequenti e lasciar trascorrere almeno 2 o 3 ore tra il mangiare e l’addormentarsi. Evitare di piegarsi, di fare addominali e di stringere cinture e cinture per evitare di esercitare pressione sull’addome e causare rigurgito. Per chi è in sovrappeso, è opportuno dimagrire, dal momento che l’obesità aumenta anche la pressione addominale. Inutile sottolineare come sia necessario parlare con il proprio medico e controllare i farmaci assunti.
Alcune molecole, come gli antispastici intestinali, i farmaci che bloccano i canali del calcio e alcuni antidepressivi possono indebolire i muscoli che formano l’esofago inferiore. Evitare di andare a letto entro 3-4 ore dal pasto ed evita di fare spuntini la sera. Sul letto alzare il poggiatesta di circa 20-30 cm e posizionare un cuscino o un supporto sotto il materasso. La gravità manterrà l’acido lontano dallo stomaco durante il sonno. Infine, ma non da ultimo, è necessario smettere di fumare.
Alcuni farmaci sono efficaci nel ridurre la produzione di acido gastrico, mentre altri aumentano il tono muscolare nell’esofago inferiore, riducendo così il reflusso. La dieta di un paziente con ernia iatale consiste nel mangiare cibi blandi durante la giornata, evitando così un’eccessiva sovralimentazione, a favore di mangiare più volte durante la giornata; si raccomanda di evitare cibi e cibi che possono aggravare bruciore di stomaco e reflusso.
È utile anche evitare cibi troppo caldi, che possono irritare lo stomaco. Dal punto di vista delle bevande invece, tutte quelle gassate dovrebbero essere evitate. È meglio non dormire durante le prime ore dopo un pasto, poiché la posizione orizzontale tende a favorire un aumento dei succhi gastrici, che può aumentare i sintomi associati all’ernia iatale.