Sono in molti a soffrire di gas che si forma nell’ intestino. E’ un problema non solo imbarazzante, ma che può portare a conseguenze spiacevoli e alla formazione di altre patologie. Vediamo come possiamo trattarlo e quali sono i possibili rimedi.

Cos’è il gas intestinale?

Il gas è l’aria che viene prodotta nel tuo sistema digestivo e rilasciata eruttando o flatulando (quando passa dalla zona rettale).

Cosa causa il gas?

L’ingestione d’aria causa la maggior parte del gas che produciamo. I batteri sani nel nostro intestino crasso (colon) fanno il resto nella produzione. Questo batterio si nutre di cibi che mangiamo, come verdure, fagioli e lenticchie. Le condizioni digestive che possono anche causare gas sono:

Celiachia

Intolleranze alimentari, compresa l’intolleranza al lattosio
Malattia da reflusso gastroesofageo
Sindrome dell’intestino irritabile

Come posso ridurre il gas intestinale?

Non puoi impedire al tuo corpo di produrre gas, ma ci sono modi per ridurre la quantità di gas che produci. Dai un’occhiata alle varie erbe medicinali oppure prova questi suggerimenti per aiutarti a limitare la quantità di aria che inghiotti:

Mangia i tuoi pasti lentamente e rilassati mentre mangi.

Cerca di non parlare con il cibo in bocca. Parla dopo aver ingoiato.
Evitare bevande gassate, come la birra.
Bere liquidi tiepidi anziché caldi.
Evitare l’uso di una cannuccia o bere direttamente da una bottiglia.
Evita il chewing-gum
Se fumi o mastichi tabacco, smetti.
Se hai ancora problemi con il gas, prova a apportare alcune modifiche al piano alimentare.

Se i seguenti alimenti ti provocano gas:

Prova queste soluzioni usando:

Latte e prodotti lattiero-caseari

Latte, yogurt e formaggio privi di lattosio. Bevande a base di piante come la soia fortificata, il riso o la bevanda di mandorle.

Fagioli in scatola

Fagioli secchi. Pre-immergili per almeno 4 ore in acqua. Scolare e sciacquare prima di cuocere.

Verdure come broccoli, cavoli, cavoletti di Bruxelles, cipolle, carciofi

Mangiateli in piccole quantità. Mescolare queste verdure con altri ingredienti in un soffritto . Alimenti ricchi di fibre come legumi (fagioli, piselli, lenticchie), pane integrale e cereali li devi introdurre nella dieta lentamente.

Bibite gassate e succhi di frutta

Bere di tanto in tanto e in piccole quantità. Scegli acqua e aggiungi fette di limone e lime.

Alimenti addolciti con alcol zuccherini (es. Sorbitolo), come bevande aromatizzate, prodotti da forno e caramelle

Mangiare occasionalmente in piccole quantità. Cerca i cibi che vengono addolciti con altri dolcificanti come l’aspartame.

Puoi anche provare:

Rimozione o limitazione degli alimenti potrebbe causare più gas. Reintrodurre lentamente questi alimenti per aiutare a ridurre la quantità di gas prodotta.
Tenere un registro degli alimenti che si mangia e quali sono i sintomi. Ci sono anche degli integratori alimentari come Kilokal che oltre ad aiutarti nella lipolisi facilitano la digestione ed eliminano la formazione di gas intestinale.

Quando devo ricorrere al medico?

Nella maggior parte dei casi, il gas è innocuo. Se senti di avere troppo gas o se hai problemi di digestione come vomito, diarrea, stitichezza cronica e bruciore di stomaco e gas contatta il tuo medico.

Il gas è una normale funzione del nostro corpo ed è solitamente innocuo. I sintomi possono essere gestiti attraverso la dieta e i cambiamenti dello stile di vita. In caso di disturbi del gas o di sintomi più gravi, parlare con il proprio medico.