Per dimagrire, oltre che seguire una dieta bilanciata, è necessario bruciare le calorie in eccesso che, accumulandosi, si trasformando in tessuto adiposo, favorendo l’aumento di peso.
Riuscire a portare avanti una dieta non è semplice, soprattutto, perché durante il percorso dietetico ci si può ritrovare stanchi e senza forze.
La dieta energetica è pensata proprio per combinare dimagrimento ed energia, è particolarmente indicata per chi pratica sport ogni giorno o per chi ha una vita molto frenetica ed è sempre in movimento.
Su Diete per dimagrire vi è un esempio di dieta energetica su programmazione settimanale, da cui prendere spunto.
[boxinformativo title=”Avvertenze”]
Ricordiamo, comunque, di consultare sempre il proprio medico di fiducia prima di iniziare una dieta di qualsiasi tipo, soprattutto in presenza di patologie di varia gravità.[/boxinformativo]
Il regime alimentare energetico è molto vario, povero di grassi saturi e ricco di molte sostanze antiossidanti, assicura un apporto calorico di 1800 kcal al giorno, non è quindi indicato per chi ha uno stile di vita sedentario.
La dieta energetica prevede di bere solo acqua naturale, da sostituire qualche volta con bibite a zero calorie; di prediligere cotture semplici e poveri di grasso come quelle al forno, alla griglia, al vapore, al microonde, ect…Come condimenti, è possibile usare tre cucchiai di olio extravergine di oliva, mentre vanno evitati burro, margarina e strutto.
Vediamo alcuni degli alimenti presenti nella dieta energetica e i loro effetti benefici sulla salute del nostro organismo. Abbiamo scelto quelli che sono maggiormente noti per apportare una quantità di energia elevata e quindi, indicati soprattutto per gli sportivi.
Frutta secca
La frutta secca come noci, nocciole, mandorle, arachidi, pinoli, pistacchi, hanno un alto valore energetico e sono ricci di sostanze benefiche per la salute.
Presenta un buon contenuto di proteine, lipidi, vitamine e Sali minerali, è anche ricca di zuccheri e povera di grassi. Si può consumare un mix di frutta secca ma lontano dai pasti, per uno snack sano ed energetico.
Miele
Il miele è un alimento molto versatile che, può essere mangiato al naturale o utilizzato nelle ricette per i dolci. È molto energetico e sano, ricco di fruttosio e glucosio, è particolarmente indicato come sostituto dello zucchero nelle diete, ma non bisogna eccedere se si soffre di diabete.
Banane
Le banane hanno un buon apporto calorico e sono ricche di Sali minerali come magnesio e potassio, forniscono mediamente 100 kcal e zuccheri buoni. Sono indicate soprattutto nei periodi di stress, aiutano a mantenere alta la concentrazione, spengono la fame, apportano fibre e si digeriscono con facilità.
Uova
Le uova sono una fonte importante di proteine, ne viene consigliato il consumo soprattutto per sostenere il tessuto muscolare e il metabolismo.
Ricche di vitamina B, aiutano a trasformare il cibo in energia per il corpo, pronta per essere spesa, per questo sono un alimento presente soprattutto nella dieta energetica di chi fa sport.
Legumi
I legumi sono dei preziosi alleati in tutti i tipi di dieta, rappresentano una fonte proteica importante, forniscono energia, donando benessere e vitalità.
Sono ricchi di vitamine, Sali minerali, fibre, glucidi e fibre, hanno un forte potere saziante e sono i protagonisti ricorrenti dei pasti principali di vari regimi alimentari. La quantità ideale è mangiarne almeno 2-3 porzioni a settimana.
Cacao amaro
Il cacao amaro è uno dei cibi più energizzanti in natura, in particolare, quello nel cioccolato fondente ha una sostanza molto simile alla caffeina, la teobromina che aumenta la resistenza fisica.
È anche ricco di antiossidanti che aiutano a combattere lo stress. Il cioccolato amaro è legato anche alla produzione di serotonina, consumarne una piccola quantità ogni giorno, favorisce un senso di benessere fisico e mentale.