La Griffonia, definito anche fagiolo africano, è un prezioso alleato per chi ha difficoltà ad addormentarsi e a rimanere addormentato. Si tratta infatti di una pianta africana i cui semi sono naturalmente ricchi di 5-idrossitriptofano. Questo è l’immediato precursore della serotonina (l'”ormone della felicità”), protagonista di alcune funzioni fisiologiche di base come la regolazione dell’umore, il sonno e l’appetito. Per le sue proprietà, la Griffonia è ampiamente presente in numerosi integratori alimentari studiati per regolare il sonno e favorire il rilassamento. Diamo un’occhiata a cos’è la Griffonia e quali sono i suoi principali vantaggi.

Griffonia:cos’è

La Griffonia, il cui nome scientifico è Griffonia simplicifolia, è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle leguminose, originario dell’Africa centrale e occidentale, principalmente in Griffonia, Costa d’Avorio e Togo, da cui il nome fagiolo africano. È una pianta tropicale che può raggiungere un’altezza di 3 metri e presenta fiori e baccelli verdi con una sfumatura verde-rossa ai semi all’interno. Nella medicina popolare africana, il Griffonia e le sue foglie vengono utilizzate principalmente per la corretta cicatrizzazione delle ferite. La linfa della pianta, invece, viene utilizzata per curare le malattie renali.Curare i reni

Infine, la corteccia viene utilizzata come cerotto per lesioni minori e lievi. Dagli anni ’80, c’è stato un aumento di interesse per questa pianta, con particolare attenzione alle fonti naturali di triptofano del genere Griffonia. Oggi, il Griffonia è particolarmente popolare perché contiene 5-idrossitriptofano. Questo è un derivato dell’amminoacido naturale che deve la sua fortuna a un precursore della serotonina. Quest’ultima è maggiormente coinvolta nella regolazione dell’umore, del sonno e dei neurotrasmettitori dell’appetito.

Griffonia: proprietà

Chi ha difficoltà a dormire può trovare in questa pianta un efficace alleato. In effetti, le proprietà della Griffonia sono in gran parte dovute ai suoi effetti benefici sui livelli di serotonina. Quest’ultimo è un neurotrasmettitore che il nostro organismo sintetizza dal triptofano, un aminoacido essenziale perché l’organismo non può produrlo da solo e può essere ingerito solo attraverso il cibo. Il 5-Idrossitriptofano è un passaggio intermedio nel processo di sintesi: quindi, l’assunzione di Griffonia può aumentare naturalmente il livello di serotonina nell’organismo.

Ci sono molti fattori che influenzano la quantità e la qualità del sonno: possono essere legati a stress emotivo o fattori ambientali come l’altitudine o il jet lag che causano preoccupazione e stress. Gli effetti dello stress e delle preoccupazioni quotidiane possono essere particolarmente pronunciati. Possono causare lievi disturbi del sonno come difficoltà ad addormentarsi, risvegli ripetuti durante la notte e svegliarsi sentendosi meno riposati. Utilizzando questo rimedio naturale in determinati periodi della vita, è possibile aumentare i livelli di serotonina, il cosiddetto ormone della felicità. A beneficiarne saranno soprattutto i soggetti con problemi di sonno o legati allo stress. Si potrà avere anche un aumento della resistenza dell’organismo alla fatica.

Griffonia: quando assumerla

Il nostro corpo può godere di molti benefici dai semi della Griffonia, tra cui::

Combinato con uno stile di vita sano, da grandi benefici per tutto il corpo. A volte può essere abbinato a erbe rilassanti come il magnesio o la melissa per favorire il sonno e il rilassamento. La Griffonia non è adatta a bambini e adolescenti di età inferiore ai 18 anni; inoltre, non è raccomandato durante la gravidanza e l’allattamento. Non esistono controindicazioni specifiche all’uso della Griffonia, se non in soggetti con nota ipersensibilità alla pianta o ad uno dei suoi componenti.

Come accennato in precedenza, il 5-idrossitriptofano è un precursore della serotonina. Quest’ultimo è a sua volta un precursore della melatonina, ormone secreto dall’epifisi che regola il ciclo sonno-veglia. Infatti, se hai bassi livelli di melatonina, potresti avere difficoltà ad addormentarti o svegliarti frequentemente. La produzione di melatonina si verifica di notte come risposta del nostro corpo al calare dell’oscurità ed è inibita dalla luce. Questa risposta consente al nostro corpo di rimanere sveglio e attivo.Disturbi del sonno

Regolazione del sonno e gestione dello stress: il ruolo della griffonia

In quanto tale, la Griffonia è particolarmente efficace nella regolazione del sonno e nella gestione dello stress. Questo, se elevato, può ridurre significativamente i livelli di serotonina nel nostro corpo. Le principali conseguenze possono essere stati di affaticamento, ansia e disturbi del sonno. Ad esempio, la melatonina agisce come regolatore del sonno, riducendo il tempo necessario per addormentarsi, soprattutto nei giorni più faticosi.

Inoltre, è particolarmente indicato per superare gli effetti del jet lag ed evitare di sentirsi stanchi e assonnati quando si arriva a destinazione. Pertanto, la ganarfin aiuta a regolare il ritmo circadiano, dal latino circa diem, che significa “tutto il giorno”, che regola il nostro orologio biologico, che ha un ciclo di 24 ore.

Griffonia: controindicazioni

La Griffonia è generalmente ben tollerata, ma può causare problemi di stomaco come nausea, gonfiore e bruciore di stomaco, quindi il fai-da-te è sempre controindicato. È necessaria una consulenza medica in caso di diabete, pressione alta, assunzione di farmaci, uso di antidepressivi (interazioni 5-HTP) o farmaci ansiolitici, durante la gravidanza, l’allattamento e i bambini.

Ad ogni modo, eventuali controindicazioni in merito all’assunzione di Griffonia possono riguardare l’abbinamento con altre sostanze. Tra le principali possiamo ricordare il caffè. Ovviamente anche persone potenzialmente allergiche alla sostanza non devono assumerla, esattamente come chi soffre di epilessia ed assume già farmaci specifici.