Siamo entrati ufficialmente nella stagione del mal di gola. Sono sicura che anche tu lo hai provato almeno una volta nella vita e sono ancora più sicura che tu possa ricordare quanto questo possa essere doloroso e fastidioso. 

Prima di spiegarti quali potrebbero essere i possibili rimedi naturali, o di sintesi, che possono venirti in aiuto andiamo a capire cosa sia il mal di gola, tutti i sintomi a questo associato e tutti i consigli che si possono abbinare ai vari rimedi in modo di sconfiggerlo nel più breve tempo possibile. 

Mal di gola: di cosa si tratta

Cominciamo dalla definizione di mal di gola.

Si definisce mal di gola una sensazione di raschiamento, irritazione e/o dolore. Questa dicitura viene, in realtà, spesso utilizzata anche come sinonimo di faringite in quanto rappresenta anche il sintomo primario dell’infiammazione alla faringe. 

Le faringiti possono essere distinte, a loro volta, in acute o croniche a seconda della durata con cui si manifestano e persistono. Indicativamente le prime arrivano a sette giorni mentre le ultime possono manifestarsi anche per più di due settimane. 

Come ti dicevo inizialmente penso che le persone che non abbiano sperimentato il mal di gola siano veramente poche. Ma questo disturbo così comune a cosa può essere dovuto?

Cause

La maggior parte dei casi può essere ricollegata ad infezioni virali che vanno a colpire le prime vie respiratorie (solamente una minima parte del mal di gola trova origine batterica).

Quali sono, a tal proposito, i virus più coinvolti? Rhinovirus, adenovirus, virus parainfluenzali e influenzali. E i batteri? I colpevoli, per la maggior parte dei casi, sembrano essere gli streptococchi. 

Come capire se la causa è virale o batterica? Non è facile ma ci sono alcuni elementi che permettono di distinguere i due casi. Se si tratta di un’infezione di origine batterica, infatti, nella maggior parte dei casi questa è accompagnata da ingrossamento ed infiammazione dei linfonodi e delle ghiandole, assenza di tosse e presenza di essudato tonsillare (generalmente di colore bianco-giallo).

Se l’infezione, invece, fosse di natura virale, come abbiamo detto essere la maggior parte dei casi, potrebbe esserci anche la coesistenza di congestione nasale, tosse secca o grassa, scolo retro-nasale e laringite collegata ad abbassamento di voce. 

Le cause possono però anche non essere di natura infettiva. Tra queste ci sono:

Mal di gola: sintomi

Abbiamo parlato delle cause ma i sintomi che possono essere a questo correlati? 

Altri sintomi sono congestione nasale, frequenti starnuti, dolori muscolari, mal di testa, otalgia, nausea o vomito. 

Rimedi utili

Per trattare il mal di gola è possibile seguire due vie, quella farmacologica e quella che prevede l’utilizzo di composti naturali.

Partiamo dalla più conosciuta ed utilizzata, quella che prevede l’utilizzo di farmaci ed antinfiammatori come terapia principale. 

Comincio con il dirti che se il mal di gola è di origine batterica potrebbe rivelarsi necessaria la prescrizione di un antibiotico da parte del medico curante. Se, invece, fosse di natura virale, l’approccio terapeutico diventa esclusivamente sintomatico. In quest’ultimo caso i farmaci più indicati sono analgesici, antinfiammatori, antisettici ed anestetici locali ad uso orale. 

Andiamo a vederli maggiormente nel dettaglio. Tra gli antinfiammatori più efficaci, in questo caso, ci sono ibuprofene, ketoprofene e naprossene. Oltre a questi ce ne sono altri formulati e pensati per uso topico e pertanto si trovano sottoforma di spray orale od eventualmente come pastiglie da sciogliere in bocca od ancora come collutori. In quest’ultimo caso, la maggior parte dei prodotti prevede la presenza di principi attivi come benzidamina, fluibuprofene e ketoprofene (ricorda però che i primi due di questa lista non vanno somministrati ai bambini ed ai ragazzi inferiori sotto i dodici anni). 

Per quanto riguarda, invece, gli antisettici ad uso orale si possono usare formulazioni a base di cetilpiridinio e sodio benzoato. 

E la famose caramelle? Oltre alla presenza di eventuali principi attivi che si rivelano essere ottimi alleati per il mal di gola si rivelano essere particolarmente utili anche grazie alla loro capacità di stimolare la salivazione con conseguente idratazione della mucosa orale.

Recenti studi hanno evidenziato anche l’efficacia dell’ambroxolo, da sempre utilizzato ed apprezzato per il trattamento delle problematiche alle prime vie respiratorie, come anestetico locale.

Abbiamo visto velocemente una carrellata di farmaci e principi attivi che ti possono essere utili per il trattamento del mal di gola. Andiamo ora a vedere i metodi naturali ed i rimedi della nonna. Efficaci sembrano essere, a tal proposito, i gargarismi fatti con acqua e sale.

Consigliato è anche l’’utilizzo di miele e limone, mescolati insieme in una tazza di acqua calda, per lenire il dolore e aiutare a sciogliere il muco presente in gola. Sempre parlando di bevande sapevi che possono tornare utili anche le tisane? Il consumo di quelle a base di erbe come la camomilla, il tiglio o la malva grazie alle loro proprietà lenitive aiutano a fluidificare il muco. 

Mal di gola: consigli pratici

Non potevo concludere però questo articolo senza lasciarti però dei consigli pratici che puoi adottare in qualsiasi momento per aiutarti a contrastare il mal di gola. Tra queste:

Inoltre, ci sono alcune precauzioni che puoi prendere per prevenire il mal di gola. Queste includono lavarsi spesso le mani, evitare il contatto con persone che sono già malate e coprire bocca e naso quando si starnutisce o si tossisce. Inoltre, è importante mantenere uno stile di vita sano, come ad esempio evitare il fumo e seguire una dieta sana e bilanciata, per rafforzare il sistema immunitario e aiutare a prevenire le infezioni.: