Mal di testa: frontale, cervicale? Come capire quali sono i rimedi migliori per le nostre esigenze? Comprendere le ragioni che sotto intendono al mal di testa è complesso ma se non si ricercano le cause specifiche, ogni cura risulterà inutile.
Se ci si ferma a pensare alle possibili cause che fanno scaturire un mal di testa comune queste risultano davvero innumerevoli, per elencarne alcune:
- Lo stress
- Un alimentazione errata
- Le preoccupazioni
- Un rapporto sonno-veglia alterato
- Dei cambiamenti repentini nello stile di vita, o nelle scelte
Queste sono solamente sei possibili cause di un mal di testa che si affaccia di quando in quando o di una tipologia di mal di testa più resistente e incisivo che si manifesta per lunghi periodi. I mal di testa più comuni e che risultano maggiormente diffusi sono quelli frontale e cervicale: andiamo ad analizzarne gli aspetti.
Mal di testa frontale
Soffrire di questa tipologia di dolore, potrebbe significare un dolore latente o superficiale ma comunque localizzato in una zona precisa: la fronte, appunto. Si tratta del mal di testa più comune e può, spesso, essere confuso con l’emicrania. Una delle cause possibile di un dolore localizzato nella zona frontale potrebbe essere un semplice affaticamento agli occhi, causato a sua volta da uno sforzo particolarmente eccessivo. Altre cause da valutare sempre con un colloquio dal medico di fiducia, potrebbero essere:
- Sinusite
- Artrite temporale
- Alimentazione scorretta e non equilibrata
- Fumo
- Abuso di alcol
Mal di testa cervicale
Il mal di testa cervicale, invece, è strettamente collegato alle vertebre del collo e, dunque, alla zona cervicale. Questo particolare mal di testa può, spesso, essere associato a cefalee o a dolori particolarmente costanti e oppressivi. Solitamente è il collo la parte del corpo che viene maggiormente sacrificata, la quale è spesso in tensione e può presentare delle rigidità dolorose. Le cause più comuni sono:
- Cattiva postura prolungata
- Stress
- Sedentarietà
- Obesità
- Infiammazione dei nervi cervicali
Gli approcci che le persone possono avere rispetto al mal di testa possono essere di due tipi:
- Olistici-Omeopatici
- Attraverso la Medicina e i relativi medicinali
La scelta di un approccio piuttosto che dell’altro dipende sempre dalla persona e innumerevoli possono essere le risposte sia dell’organismo sia delle pratiche e/o delle medicine che si scelgono di assumere.
- Vedi anche: cause e cure dell’Alopecia
L’approccio di tipo Olistico-Omeopatico
Questo garantisce una pluralità di potenziali aiuti contro il mal di testa causato da stress ad esempio. Molte persone, quando insorgono dolori di testa causati da stress che si manifestano in maniera abbastanza costante, scelgono ad esempio di ricorrere a pratiche altrettanto continuative come può essere quella della meditazione e del rilassamento.
La meditazione consente di staccare la spina dalla quotidianità e quindi anche dallo stress, praticando almeno 30 minuti al giorno di meditazione. Questa pratica esige uno stato di calma interiore e di assenza di rumori all’esterno che è imprescindibile se si vuole effettuare nel migliore dei modi. Ci si può però aiutare con suoni rilassati e di tipo naturale come lo scroscio dell’acqua o il soffiar del vento.
Un altro approccio è quello di tipo omeopatico. Vi sono erbe e piante che possono alleviare i mal di testa e renderli meno pressanti e fastidiosi, a questi generalmente comunque viene anche associata una dieta bilanciata e completa. Gli approcci omeopatici per funzionare devono essere regolari in molte circostanze.
L’approccio Medico attraverso l’impiego di Medicinali
Oggi le medicine per alleviare e far sparire dolore nell’arco di una giornata sono moltissime. Quelle che subito vengono in mente, sono:
- Il Moment che è stato pensato per diverse tipologie di mal di testa
- La comune Aspirina
- Okitask
In realtà le pillole sono innumerevoli ma se, ad esempio, un approccio di tipo olistico ed erboristico non ha controindicazioni, ogni medicinale ne ha invece diverse. I medicinali, infatti, non tendono a curare, nella stragrande maggioranza dei casi, i mal di testa causati da differenti fattori quanto a rimuoverli per brevi periodi, come ad esempio una giornata o due.
L’approccio medico ufficiale che si concentra sui farmaci può essere valido per alcune tipologie di dolore, ad esempio per quelli da ciclo. Resta meno valido se ad esempio questi disturbi sono causati da stress emotivi o da malattie più profonde per le quali è bene effettuare controlli approfonditi che determinino le cause.
Dopo alcuni commenti ricevuti da parte di alcuni lettori vorremmo aggiungere che, sebbene il prezzo dei farmaci omeopatici non sia sempre conveniente, ci sono moltissimi siti che consigliano strategie per l’accrescimento del patrimonio e la qualità non dovrebbe mai passare in secondo piano quando si parla di salute.