Pilates Per Dimagrire: Esercizi, Benefici e Controindicazioni

Il Pilates è una disciplina oramai diffusa in ogni angolo del mondo, ideata da Joseph Huburtus Pilates, figlio di un atleta greco e una naturopata tedesca. Da una difficoltà nasce la propensione di Joseph allo studio delle possibilità del corpo e di come superarne i tradizionali limiti, ovvero il rachitismo, l’asma e la febbre reumatica di cui soffriva da piccolo.

Tutto inizia nel momento in cui il medico di famiglia regala al piccolo un manuale di anatomia, che gli permette di scoprire la filosofia greca e dell’antica Roma, in grado di celebrare letteralmente, è il caso di dirlo, l’unione tra il corpo e la mente attraverso la ricerca di quello che è un equilibrio superiore.

Con questi presupposti, scopriamo insieme cosa gravita attorno all’affascinante mondo del Pilates, che cos’è, se serve per dimagrire, quali benefici apporta, gli esercizi da fare e le eventuali controindicazioni. Il Pilates è comunque considerato uno dei migliori esercizi per dimagrire ma, soprattutto, per riequilibrare lo stato psicofisico.

Pilates: cos’è?

Per capire esattamente cos’è il Pilates, dobbiamo fare un passo indietro. Come recita una celebre frase latina, Mens sana in corpore sano, ovvero una mente sana in un corpo sano. Il verso di fatto ci ricorda che lavorare su mente e corpo vuol dire puntare ad un benessere più profondo, esattamente il principio cardine del Pilates. Un corpo libero da stanchezza e tensione nervosa, può essere considerato come il rifugio perfetto per una mente equilibrata. In altre parole aiuta a risolvere attivamente tutte le problematiche quotidiane che la vita moderna riserva ad ognuno.

Fin da giovane, Joseph Huburtus Pilates comincia ad allenarsi intensamente. Il ritmo degli allenamenti è talmente intenso che in breve tempo i problemi che hanno caratterizzato la sua vita da bambino, svaniscono. Comincia a studiare le filosofie orientali, iniziando tra l’altro a praticare lo yoga. Comincia a sciare, diventa sub e ginnasta e impara il pugilato. Dopo un periodo iniziale trascorso in Germania, successivamente si trasferisce in Inghilterra, dove comincia ad apprendere i basilari di difesa personale e di wrestling.

È in questo momento che comincia a sviluppare una serie di esercizi, definiti Contrology. Tali esercizi hanno l’obiettivo di fornire un aiuto alle persone nel conquistare una consapevolezza del proprio corpo, graduale e sempre più profonda, attraverso una serie di movimenti armonici e lenti. Di fatto contribuiscono nella presa di coscienza dei diversi muscoli. Nel 1926 Joseph apre una palestra a New York, dove tantissimi ballerini tra cui Marta Graham cominceranno ad utilizzare il metodo Pilates per tonificare il fisico, per allenarsi e quindi per migliorare il benessere mentale, andando a stimolare attenzione e concentrazione. Vedi anche: Come allenarsi a casa: scheda allenamento.

Pilates per dimagrire

Sostenere che il Pilates faccia dimagrire non è corretto al 100%. Come qualsiasi sport infatti, anche il Pilates non rappresenta una specie di formula magica che consente un dimagrimento. Si deve sempre senza prestare attenzione ad altri aspetti, come quello dell’alimentazione. Cibo spazzatura ed eventuali eccessi, come quello dell’alcool e degli zuccheri, sono assolutamente da evitare a prescindere.

Questo ovviamente non significa che il Pilates non possa fornire un contributo positivo, perché come detto cambia il corpo e può aiutare a rassodare e tonificare il fisico. In altre parole, il Pilates è uno dei mezzi da poter utilizzare per dimagrire. Il Pilates è da considerarsi come una ginnastica dolce, perché i ritmi non sono eccessivamente alti e permette di seguire una respirazione regolare. Mediante supporti e cinghie inoltre, si possono effettuare esercizi seguendo una precisa tecnica indicata dall’insegnante. L’azione esercitata dal Pilates è a bassa intensità ma comunque costante.

Pilates: quanto si perde?

A seconda dell’effettivo livello della lezione, è possibile bruciare dalle 200 alle 400 kilocalorie. Chiaramente tali valori, per quanto utili, non sono sufficienti ad un dimagrimento vero e proprio, quindi è opportuno seguire anche altri allenamenti più intensi. Il segreto per dimagrire col Pilates, quindi, è quello di proseguire con impegno e costanza la disciplina. Ovviamente coloro che hanno lo possibilità di seguire più sedute a settimana, otterranno risultati migliori e in minor tempo.

Solitamente si dice che i primi benefici nella direzione del dimagrimento, si cominciano a notare dopo una decina di sedute, mentre i primi cambiamenti tangibili sul proprio corpo, arriveranno dopo una ventina di lezioni. Esiste un metodo preciso, ovvero il Fat Burning Pilates, che è incentrato proprio sullo smaltimento dei grassi e gli esercizi sono pensati in maniera specifica per ottenere un ampliamento dell’efficacia delle posizioni.

Il tutto può avvenire anche tramite alcuni strumenti dedicati, come il reformer. Questa tipologia di lezioni, è solitamente individuale ed è previsto un grande impegno da parte dell’istruttore, che con il passare del tempo dovrà andare ad aumentare gradualmente l’intensità dello sforzo richiesto.

Pilates: benefici

Concentrazione, precisione e controllo i principali benefici del Pilates, insieme alla fluidità del corpo che si acquisisce. Questa situazione significa imparare a muoversi nuovamente, prestando attenzione ad ogni singola parte del corpo. Il Pilates infatti, con il tempo può arrivare a cambiare il nostro corpo. Grazie ad una corretta respirazione, gli esercizi acquistano un ritmo che permette di sperimentare un’alternanza bilanciata fra l’intensità reale dello sforzo e la successiva fase di rilassamento.

I movimenti lenti e precisi sono in grado di insegnare un equilibrio tutto nuovo, permettendo di migliorare l’armonia. Gli effetti benefici si riflettono sia sulla postura che sulla consapevolezza. I tempi moderni impongono a sempre più persone una vita sedentaria, passando magari molte ore davanti ad una scrivania, quindi dolori cervicali, infiammazioni del nervo sciatico e infiammazioni sono sempre più frequenti, anche in giovane età.

Stimolare quella che è la flessibilità del corpo, consente di sciogliere tensioni e rigidità, ritrovando una fluidità che di fatto è armonia. Se eseguiti correttamente, gli esercizi si traducono in una grazia ed equilibrio in quelle che sono le attività quotidiane. In altre parole la vera sfida è quella di affrontare con una maggiore elasticità la vita di tutti i giorni, perché quando il corpo è in grado di sostenerci, anche la mente sarà alimentata da un’energia più potente.

Pilates: esercizi base

Il fulcro della tecnica e degli esercizi base del Pilates si basa sull’attenzione verso il baricentro, definito Powerhouse. Siamo di fronte al concetto centrale di questa disciplina, dal momento che letteralmente significa casa della forza, quindi rappresenta di fatto la base da cui partire, ovvero il centro di ogni movimento. La Powerhouse indica sostanzialmente la fascia muscolare centrale, che comprende muscoli addominali e zona lombare, dai fianchi fino al limite delle costole.

Il primo esercizio utile che si impara in una seduta di Pilates, consiste nell’immaginare di tirare l’ombelico in direzione della spina dorsale. Tale esercizio è fondamentale per l’attivazione della Powerhouse, e migliora postura e fornisce sollievo alla schiena. La logica alla base di ogni esercizio, passa attraverso la cura della colonna vertebrale. Come raccomandava sempre Joseph, questa parte del corpo è unica e fondamentale, quindi si dovrà sempre prendersene cura. Per fare ciò, e agire attivamente sulla salute di tale colonna vertebrale, il primo fondamentale passo è proprio quello di dare una nuova attenzione al respiro.

Pilates: controindicazioni

In linea di massima, non esistono particolari controindicazioni al Pilates, ma nonostante questa considerazione, l’avvicinamento alla disciplina è da effettuarsi solamente dietro la guida di un istruttore esperto.

Tale istruttore sarà in grado di compiere una valutazione sulle reali condizioni fisiche della persona, consigliando al meglio sullo svolgimento degli esercizi. Infine è opportuno precisare come per le donne in gravidanza e in presenza di particolari problematiche alla schiena, il consulto medico sia assolutamente necessario.

Ti potrebbe interessare anche…