Hai mai sentito parlare della propoli? Le sue proprietà, tra cui quelle antibatteriche ed antivirali la rendono un perfetto alleato, soprattutto contro i malanni di stagione.
Si tratta di un famosissimo rimedio naturale scoperto ed impiegato da quasi 6000 anni. Il suo nome dal greco πρόπολη: pro (προ, davanti) e polis (πόλις, città), quindi letteralmente significa “davanti alla città”. Ma perché questo nome curioso? Le api utilizzano la propoli per difendere il loro alveare da nemici e predatori esterni.
Propoli: cos’è
Se hai mai utilizzato la propoli, dopo vedremo tutti gli utilizzi che questa sostanza può avere, sai che si tratta di una sostanza naturale con note proprietà antisettiche dall’aspetto marrone scuro e dalla consistenza gommosa ed appiccicosa.
Ma perché è così preziosa?
Contiene ben oltre 200 componenti tra cui, i più rappresentativi, sono:
- polline
- resina
- cera
- flavonoidi
- oli essenziali
Propoli: proprietà terapeutiche
Bene, ora vediamo quali sono effettivamente le proprietà terapeutiche della propoli e perché ne consiglio la sua integrazione.
Per comodità ti lascio qui un elenco:
- antibatterica
- antivirale
- cicatrizzante
- immunostimolante
- antinfiammatoria
- antifungina
Come ben sai, comunque, la propoli viene consigliata ed utilizzata soprattutto in caso di influenza e come rimedio contro il mal di gola o tosse. A tal proposito non è raro trovarla all’interno di spray, (gola o nasali) e sciroppi sia per adulti che per bambini.
Se ci hai fatto caso, però, tra le varie proprietà ce ne sono alcune che non riguardano il benessere delle vie respiratorie. Queste sono sicuramente meno conosciute ma altrettanto efficaci.
Questa sostanza naturale, infatti, può essere utilizzata anche per curare le affezioni della pelle come scottature di lieve entità, brufoli, inestetismi, irritazioni cutanee e piccole ferite.
In soluzione alcolica o glicolica, la propoli può anche essere usata come rimedio naturale per afte, mal di denti, ascessi, gengiviti e stomatiti.
Tintura madre, a cosa serve
Dove puoi acquistare la propoli? Questa sostanza, nei suoi vari formati, può essere acquistata in farmacie, parafarmacie ed erboristerie sotto forma di vari formati e diverse formulazioni:
- pura
- in granuli
- tintura madre
Parliamo ora della tintura madre. Questa viene ottenuta mediante un processo chiamato macerazione a freddo ed è nota e preziosa per le sue doti cicatrizzanti, antiossidanti, immunostimolanti, anestetiche e antinfiammatorie.
Proprio per queste sue peculiarità viene utilizzata come rimedio naturale per il mal di gola, ascessi, afte, gengivite, stomatite, malattie da raffreddamento nonché per curare herpes simplex, dermatite, psoriasi, eczemi, scottature lievi, punture di insetti o piccole ferite.
Ma come puoi assumerla? Si consigliano dalle 5 alle 30 gocce al giorno a seconda dei casi per effettuare gargarismi in caso di influenza e raffreddore forte.
Non dimenticare, poi, che la tintura madre di propoli può anche essere usata come rimedio in caso di problemi digestivi e fragilità capillare.
E per la gola?
Forse il motivo per cui è più conosciuta e per cui, magari, la conosci anche tu.
Capita spesso durante la stagione invernale di avere mal di gola e sintomi influenzali.
In caso di gola infiammata si consiglia l’assunzione di propoli in gocce (30-40) tre volte al dì assolute o con un cucchiaino di miele e succo di limone. Bisogna evitare di mescolare questa sostanza all’acqua. Particolarmente efficace soprattutto nelle fasi incipienti, la propoli funziona come un antibiotico ad ampio spettro.
Ma qual è la formulazione giusta di propoli che puoi utilizzare? Spesso in caso di mal di gola ci si trova in grande difficoltà a scegliere il prodotto giusto. L’efficacia dei diversi prodotti a base di propoli dipende da svariati fattori:
- propoli grezza: estratta a freddo, contiene molto più principi attivi di quella sottoposta a trasformazioni e che perde gran parte dei flavonoidi e vitamine. La maggior parte proviene dalla Cina
- integratore a base di propoli: in commercio ne esistono davvero tanti e la percentuale di propoli in essi contenuta si aggira intorno al 25%
- propoli spray: usata soprattutto per i bambini e per chi mal sopporta la somministrazione di gocce o capsule. Bastano 5-6 nebulizzazioni al giorno per avere risultati in pochi giorni
- propoli gocce: 30–50 al giorno disciolte in acqua a seconda dei casi, è la soluzione più efficace di quelle proposte
- tisana antinfiammatoria a base di propoli
- miele grezzo con propoli
- caramelle con propoli: contengono un’alta percentuale di zuccheri raffinati e vanno consumate con moderazione. Possono provocare problemi intestinali ed avere effetto lassativo
Utilizzo nei bambini
In caso di mal di gola nei bambini spesso non serve ricorrere a farmaci, ma basta tanto riposo e un buon rimedio naturale come la propoli, noto anche come il più efficace “antibiotico naturale” in circolazione.
Solitamente si somministra aggiunto ad un cucchiaino di miele o direttamente 2-3 gocce in bocca al bambino. C’è da fare però una doverosa precisazione: non sempre naturale è sinonimo di innocuo! Quindi bisognerebbe evitare l’uso di questa sostanza e fitoterapici, ma anche tisane e farmaci in bambini in età pediatrica. Non a caso è fortemente sconsigliato l’uso del propoli in bambini al di sotto dei due anni di età nonché nelle donne in stato di gravidanza ed allattamento.
Controindicazioni ed effetti collaterali
Devi sapere che pur essendo un prodotto naturale e generalmente “sicuro”, la propoli ha pur sempre controindicazioni da non sottovalutare. In caso di allergie o ipersensibilità è sconsigliato l’uso di questa sostanza naturale. La propoli provoca facilmente reazioni allergiche come dermatiti e asma, ma anche diarrea, secchezza della bocca e disturbi gastrici.
Per chi ha allergia al polline è altamente sconsigliato l’uso della propoli. Se in Europa le api ricavano la propoli da pioppi, olmi, betulle, abeti, in Sud America la ricavano da altre tipologie di piante. Ecco perché la propoli ha un elevato potere allergizzante.
Se si assumono farmaci o altri rimedi fitoterapici non si può ricorrere alla propoli poiché ci potrebbero essere interazioni pericolose per la salute del soggetto. In particolare non può essere assunta in contemporanea a farmaci con proprietà anticoagulanti (Aspirina, Clopidogrel, Dalteparina, Enoxaparina, Eparina, Ticlopidina, Warfarin e altri) e prodotti a base di angelica, chiodi di garofano, salvia, aglio, zenzero, ginkgo e ginseng. Sconsigliato ne è l’utilizzo anche in caso di intervento chirurgico o dentistico.
Per ridurre al minimo i rischi di allergia e reazioni avverse si consiglia di usare solo la propoli proveniente da agricoltura biologica italiana raccolta in zone incontaminate e da piccoli apicoltori seri che non usano pesticidi o sostanze tossiche per l’alveare. Se non si ha certezza della provenienza della propoli, meglio evitare di usarla come rimedio naturale poiché nella maggior parte dei casi, come la Pappa Reale negli integratori, ha provenienza estera (cinese) ed aumentano i rischi di allergia, dermatite, effetti collaterali anche gravi nei bambini aventi un sistema immunitario già debole e debilitato. Attenzione a controllare sempre l’INCI dei prodotti anche quelli acquistati in farmacia e non assumere rimedi fitoterapici con leggerezza.