La psicosomatica è una disciplina che indaga la relazione tra corpo e mente, analizzando la sfera emozionale, affettiva e il soma. Questa disciplina si colloca a metà tra la medicina tradizionale e la psicologia.
I disturbi psicosomatici possono provocare danni all’organismo e sono causati o aggravate da fattori emozionali. La psicosomatica ha l’obiettivo di rilevare e comprendere gli effetti negativi della psiche prodotti sul soma (il corpo).
Quando si creano delle condizioni di squilibrio fisico e psicologico, le risposte del corpo umano sono confusionarie e non adeguate, modificano gli ormoni e con il tempo possono condurre a problemi clinici più gravi come, ad esempio, l’invecchiamento precoce, infiammazione cronica o problemi immunitari.
In cosa consiste il disturbo psicosomatico
Un disturbo psicosomatico può essere definito come una risposta fisica ad un disagio psicologico, ciò significa che situazioni di stress, ansia e forte preoccupazioni possono portare un forte disagio al fisico, manifestando dolori e sintomi particolari. Scopri di più con Scuola SIMO.
I sintomi psicosomatici coinvolgono il sistema nervoso, fornendo una risposta negativa a situazioni di disagio psicologici. Le emozioni negative possono mantenere il sistema nervoso autonomo in uno stato di eccitazione e, per questo motivo, il corpo si trova in una condizione di emergenza continua.
I sintomi psicosomatici più comuni sono l’accelerazione del battito cardiaco, palpitazioni, nausea, tremori, vertigini, ridotta salivazione, fame estrema, eccessiva sudorazione, eczema o psoriasi, dolore al petto, crampi muscolari, mal di testa, respiro affannoso e dolori allo stomaco.
Psicologia e disturbi psicosomatici
I sintomi psicosomatici sono molto frequenti nelle diverse forme di ansia e depressione, dunque legati ad uno stato psicologico fragile e tortuoso. Tuttavia, esistono anche dei disturbi non legati alla psicologia.
I disturbi psicosomatici non legati a problemi di psiche, rendono ancora più difficile comprendere il malessere fisico e collegarlo ad un problema psicologico oppure ad un malfunzionamento organico.
Come trattare i disturbi psicosomatici
Ad oggi, la terapia cognitivo-comportamentale è il trattamento più efficace per contrastare i disturbi psicosomatici. La terapia comportamentale aiuta a modificare la relazione fra le diverse situazioni che creano difficoltà, mediante l’apprendimento di nuove modalità di reazione.
La terapia cognitiva, invece, aiuta ad individuare i pensieri ricorrenti, gli schemi di ragionamento e di interpretazione della realtà legati alle reazioni fisiche, emotive e comportamentali che creano disagio.
Tuttavia, prima di seguire una terapia è necessario escludere qualsiasi problema di natura organica ed è opportuno sottoporsi ad una valutazione psicodiagnostica per escludere qualsiasi altra problematica.
Un’altra disciplina molto applicata per il trattamento dei disturbi psicosomatici è la psicologia energetica, che permette in poche sedute di calmare la reazione del cervello durante un attacco di ansia, panico o di malessere fisico.
Tra le tecniche di psicologia energetica più utilizzate troviamo la focalizzazione sullo stimolo del malessere che innesca una risposta di allarme dal cervello e vengono stimolati precisi punti energetici. Questi, mandano impulsi che inibiscono la reazione del cervello di fronte ad una presunta minaccia.
Le tecniche di psicologia energetica permettono di raggiungere uno stato di benessere costante e che duri nel tempo.
Psicologia energetica corsi
I corsi di psicologia energetica sono disponibili in tutta Italia, tra cui nella scuola simo Milano, e permettono di esplorare i concetti base di energia in ambito psicologico e emotivo. Questi corsi permettono di apprendere le tecniche di psicologia energetiche da utilizzare nel momento del bisogno e acquisisce una consapevolezza maggiore sul funzionamento della mente quando si vive una situazione traumatica.
Psicologia energetica libri
Ecco alcuni dei libri di psicologia energetica più acquistati negli ultimi mesi:
- “Il grande libro di medicina e psicologia energetico vibrazionale” – Guizzardi, Alfonso;
- “Ayurveda e la mente: Il potere terapeutico della psicologia energetica” – Frawley, David;
- “Cambia l’abitudine di essere te stesso: La Fisica Quantistica nella vita quotidiana (Spiritualità e tecniche energetiche)” – Dispenza, Joe.