Sali minerali: quali sono, dove si trovano ed integratori

Quando si parla di salute e di corretta alimentazione per mantenere il peso forma, solitamente ci soffermiamo sui macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) ossia quelle sostanze di cui il nostro organismo necessità in gran quantità, dimenticandoci dei micronutrienti (sali minerali e vitamine) o ricordandoci di quest’ultimi solo durante il periodo estivo, quando si suda di più e si ha la necessità di “reintegrare i sali”. Poiché i sali minerali non forniscono energia al nostro organismo, si tende erroneamente a pensare che abbiano alcuna importanza per il peso forma. In realtà, come scopriremo più avanti, sono fondamentali in tutti i processi vitali. Ma dove si trovano e quali sono i sali minerali? Che funzione svolgono? Come si possono assumere? Per scoprire la risposta a queste ed altre domande, non vi resta che continuare la lettura di questo articolo. 

Sali minerali: quali sono

Come è ben noto, il nostro organismo non è in grado di produrre da solo i sali minerali e l’unico modo che abbiamo per soddisfare il nostro fabbisogno quotidiano di queste sostanze è di assumerli attraverso l’alimentazione. Frutta e verdura ne sono ricchissime e quindi non dovrebbe essere difficile per nessuno assumere i sali minerali nelle giuste dosi, ma può capitare di avere carenze particolari e quindi di dover ricorrere a integratori. 

In base alle quantità di cui il nostro organismo ha bisogno, i sali minerali possono essere divisi in due categorie: 

  • macroelementi 
  • microelementi

Nella prima categoria rientrano: 

  • calcio
  • fosforo
  • magnesio
  • zolfo
  • sodio
  • potassio
  • cloro

Della seconda categoria fanno parte:

  • ferro
  • rame
  • zinco
  • iodio
  • fluoro
  • selenio
  • molibdeno
  • manganese 

Premesso che l’uomo non è in grado di sintetizzare autonomamente questi minerali, dove si trovano? Qual è la funzione di ognuno di essi? Scopriamolo insieme nel prossimo paragrafo. 

Sali minerali: dove si trovano

Il nostro corpo ha un fabbisogno giornaliero diverso di microelementi (inferiore a 100 milligrammi) e macroelementi (superiore a 100 milligrammi). 

Il calcio è contenuto in: latte e derivati, uova, legumi, noci, ortaggi a foglie verdi, pesce e frutta secca.

Il magnesio si trova nelle noci, nelle mandorle e nei cereali integrali, ma anche in misura minore nel latte e nella carne. 

Il fosforo è presente principalmente nel pesce, ma anche nei cereali integrali e nel latte. 

Lo zolfo si può trovare nella carne, nel pesce, nel latte e suoi derivati, nei legumi e nei cereali integrali. 

Il sodio si trova in tutti gli alimenti salati, mentre lo zinco è contenuto  nella carne, nelle verdure crude e nelle noci. 

Le principali fonti di selenio sono il pesce e i cereali, mentre il manganese si trova principalmente negli alimenti di origine vegetale come gli ortaggi a foglie verdi, ma anche nel riso integrale, nel cocco, nelle mandorle e nelle nocciole. 

Le principali fonti di fluoro invece sono il pesce, i frutti di mare, il latte, la carne e il formaggio. 

Il potassio invece è contenuto soprattutto nelle verdure a foglia verde, ma anche nel cioccolato fondente, nel cacao amaro, nella frutta secca e nei legumi. 

Sali minerali: funzioni

I sali minerali sono indispensabili per un corretto funzionamento del nostro organismo. Principalmente assolvono a due funzioni: 

  • aiutano gli enzimi a produrre energia dai macronutrienti 
  • agiscono sulla regolazione del bilanciamento idrosalino 

I sali minerali hanno innumerevoli effetti benefici. Ad esempio il potassio è importante per la funzione muscolare, il magnesio per combattere la stanchezza e l’affaticamento fisico e mentale, mentre il calcio per la salute di ossa e denti.

I sali minerali non producono direttamente energia, a differenza dei macronutrienti, ma sono fondamentali per la formazione di ossa e denti, contribuiscono a importanti processi cellulari e sono coinvolti in diversi cicli metabolici.

Ricordiamo che l’organismo non è in grado di produrli autonomamente, ma devono essere introdotti attraverso l’alimentazione.

Sali minerali: per bambini

I bambini possono assumere integratori di sali minerali? La risposta è sì, ma a partire dai 3 anni di età. Ovviamente si tratta di prodotti pediatrici che possono essere assunti solo su consiglio o prescrizione del pediatra. Solitamente sono in bustine al gusto d’arancio e vengono presi ad esempio per reidratare il bambino in caso di febbre alta, diarrea, influenza e vomito. Esistono anche le compresse come Multicentrum Junior o integratori per bambini in gocce e addirittura in forma di caramelle o cioccolatini. L’importante è che siano assunti sempre per brevi periodi e all’interno di una vita sana ed attiva e sotto controllo medico. Gli integratori non sostituiscono una dieta varia e equilibrata. 

Sali minerali: integratori

Quando un soggetto non riesce attraverso la sola alimentazione a soddisfare le normali esigenze del fabbisogno quotidiano di sali minerali del corpo, allora diventa necessario assumere integratori  specifici a seconda della carenza riscontrata. Gli integratori, pur essendo prodotti sicuri e con ingredienti naturali, non vanno assunti alla leggera, ma è bene sempre informarsi in farmacia o chiedere il parere del medico di fiducia. Gli esperti ricordano che gli eccessi di sali minerali sono pericolosi tanto quanto le carenze di sali minerali. L’assunzione di integratori deve essere sempre moderata e solo in presenza di carenze accertate o per esigenze specifiche. Se si tratta solo di seguire la moda o di agire per pigrizia per non mangiare frutta e verdura, allora meglio semplicemente preoccuparsi di seguire un’alimentazione sana ed equilibrata. 

Fatta questa doverosa premessa, possiamo affermare che gli integratori di sali minerali sono consigliati per motivi diversi a seconda della carenza del soggetto o dell’esigenza specifica. Ad esempio quelli a base di ferro sono ottimi in caso di anemia sideropenica, mentre quelli a base di magnesio vengono consigliati a chi soffre di dolori mestruali e sindrome premestruale. In estate spesso vengono consigliati integratori di magnesio e potassio per problemi di affaticamento, disidratazione e debolezza dovuta al forte caldo e all’afa. 

Gli integratori possono essere acquistati senza ricetta né prescrizione medica in farmacia o comodamente da casa negli store online. Persino il celebre Amazon vende una gran varietà di integratori da quelli specifici come solo di ferro a quelli multiminerali. Se avete il servizio Amazon Prime i prodotti ordinati vi arrivano in giornata (entro 24 ore) e non pagate la spedizione.