Il tè verde è una bevanda dalle origini davvero molto antiche, apprezzata anche e soprattutto come stimolante e tonico contro stanchezza, stress e affaticamento. Ma la tisana al tè verde è anche una bevanda molto dissetante e con proprietà diuretiche, utilizzata come coadiuvante nelle diete ipocaloriche per la perdita di peso e in caso di diarrea. Nelle prossime righe vedremo insieme alcune informazioni utili sulla pianta, le proprietà dimagranti, quelle antiossidanti e come viene utilizzato nei cosmetici.

Tè verde: pianta

La Camellia sinensis (Pianta del tè verde) è una pianta originaria della Cina e del Giappone. La pianta appartiene alla famiglia delle Theaceae. La sua crescita, allo stato naturale può oltrepassare tranquillamente  i 2 metri, ma con lo scopo di facilitare la coltivazione viene mantenuta alle dimensioni di cespuglio o di arbusto. La crescita del Tè verde riesce sicuramente meglio in zone con elevata altitudine, con climi freschi e umidi e temperature poco variabili.

Il caldo al contrario, può compromettere la qualità della pianta. Tra l’altro il Tè verde si può coltivare anche nel nostro Paese, sia in vaso che in giardino. Prima della semina vera e propria, il seme deve essere lasciato in ammollo in acqua per almeno 24 ore. Successivamente sarà necessario incrinare leggermente la buccia con un martello e infine procedere con la semina. Consumato abitualmente, il tè verde può proteggere dall’azione dei radicali liberi rallentando il processo di invecchiamento cellulare.Tè verde in tazza

Tè verde: proprietà dimagranti

Il tè verde è in grado di accelerare il metabolismo di grassi e zuccheri. In questo modo riesce a facilitare  la diminuzione del peso corporeo e la diuresi. Il Tè verde quindi, torna particolarmente utile anche in situazioni di ritenzione idrica, cellulite e infezioni delle vie urinarie. Il motivo di questi benefici deriva dal fatto che il consumo della bevanda agevola la fisiologia del nostro corpo, permettendogli di lavorare meglio e di conseguenza stimolando il metabolismo.

Ovviamente il Tè verde non può fare miracoli. Tutti i suoi benefici infatti, saranno riscontrabili solamente in un contesto di una dieta sana, equilibrata e varia, e di movimento fisico regolare. ll the verde quindi, può rappresentare un aiuto concreto. Questo è possibile grazie al fatto che si tratta di una bevanda ricca di acido gallico, caffeina e teina. In aggiunta, troviamo anche  quantità significative di teofilina e di teobromina, note per le loro proprietà diuretiche.

Le due sostanze hanno il potere di accelerare il metabolismo, e di conseguenza di eliminare i lipidi e glucidi. Tutto questo senza dimenticare le proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Il quantitativo consigliato quotidianamente per ottenere dei risultati è di una/due tazze al giorno. Ma non finisce qui, perché questa sana abitudine contribuisce anche a contenere i livelli di colesterolo, oltre che a regolarizzare la pressione arteriosa. Nei paesi dove per tradizione si beve molto the infine, l’incidenza delle malattie tumorali è più contenuta.

Tè verde: proprietà antiossidanti

Nella tradizione orientale il Tè verde è noto anche come elisir di salute. Da diverso tempo questa pianta è oggetto di studi scientifici che ne stanno avvalorando i numerosi benefici per la salute, quindi la preziosa azione terapeutica. Questo è possibile grazio all’alto potere antiossidante dei suoi principi attivi. La  bevanda è utile ad esempio per la prevenzione e la cura di moltissime malattie che affliggono la società moderna, tra cui cancro e disturbi cardiovascolari.

Questo tipo di pianta contiene vitamine, sali minerali, tannini, polifenoli e catechine. Proprio per tutti questi motivi, sorseggiare quotidianamente un tè verde consente di rigenerare ogni cellula del corpo e quindi di regalare slancio alle funzioni vitali. Ad ogni modo, le proprietà del tè verde sono davvero numerose. La preparazione prevede vengano messi in infusione 2 cucchiaini per ogni tazza di acqua. La temperatura consigliata per l’infusione è di 85/90 °C. Il Tè verde può essere bevuto tutti i giorni senza però superare le  o 5 tazze. Di seguito le principali proprietà:

Tè verde: utilizzo nei cosmetici

Il the verde è ricco di principi attivi che garantiscono una spiccata azione antiossidante, drenante, astringente e depurativa. Il successo come bevanda è dovuto anche al bassissimo contenuto di caffeina. Ma in ambito cosmetico? Le peculiarità de tè verde lo rendono ideale per qualsiasi tipologia di pelle:

Con questi presupposti, non stupisce come il Tè verde che sia utilizzato in diverse formule di cosmetici anti-age, tonici delicati e creme giorno. Tra i principali ricordiamo:

In realtà in campo cosmetico le applicazioni sono davvero numerose, anche per la preparazione di scrub, soluzioni contorno occhi e moltissimo altro ancora.