Quali sono le migliori tisane da assumere in gravidanza? Quelle consigliate, quelle da evitare con benefici e controindicazioni. Quel momento in cui si viene a conoscenza di essere in dolce attesa iniziano a presentarsi diversi disturbi comuni per ogni donna, o meglio la maggior parte delle donne, la quale può esserne sofferente. Questi fastidi o disturbi, possono essere alleviati somministrando, anche due volte al giorno a seconda della loro tipologia, delle bevande calde o fredde.
Queste bevande comunemente denominate tisane, sono in grado di farci godere di momenti di assoluto benessere. Nonostante si trattino di bevande naturali, le quali possono apportare parecchi benefici grazie alle loro proprietà, è comunque adeguato che la loro somministrazione venga fatta con molta prudenza senza prendere nulla alla leggera.
Perché tutto ciò? Perché come ben sappiamo la gravidanza è uno dei momenti molto delicati per una donna e per il suo bambino e tante cose, come cibo, bevande e anche la ginnastica devo essere selezionate e dosate. Anche con l’assunzione delle tisane si devono fare delle giuste costatazioni. Le tisane, se pur benefiche, non tutte possono essere consumate per diversi motivi e neanche gli studi, ad oggi, sono cosi sufficienti da poter smentire le loro proprietà benefiche! Ciò di cui si è assolutamente certi è che bere molta acqua può fare solo che bene. Il consiglio giornaliero previsto è di circa 2,5 litri al giorno. Somministrando cosi tanta acqua consentiamo al nostro organismo di mantenersi pulito eliminando eventuali scorie e prevenendo soprattutto il verificarsi di eventuali infezioni. Vedi anche: gli esami preconcezionali.
Tisane in Gravidanza: Quali?
Grazie alle molteplici tipologie di erbe che esistono in natura, è possibile dare vita a diverse tisane le quali, a seconda della loro composizione, possono essere distinte per categoria. Come prima tipologia ricordiamo le tisane appartenenti alla categoria rilassante, poi abbiamo anche quelle digestive, quelle dimagranti, antiossidanti.
Le tisane rilassanti hanno proprietà sedative le quali ci consentono di combattere stati d’ansia e di stress. Le tisane digestive contribuiscono a depurare il nostro organismo grazie alle loro proprietà purificanti aiutandoci ad alleviare la pesantezza ed eventuali bruciori gastrici. Per ultime abbiamo invece le tisane dimagranti le quali concorrono a bruciare grassi e ad eliminare gas intestinali.
Tisane in Gravidanza: Consigliate
Sono diverse le tisane che si possono somministrare durante la dolce attesa, una delle tante è la tisana allo zenzero. Questo tipo di bevanda allo zenzero è una delle tisane maggiormente utilizzate dalle donne durante il loro periodo di gestazione! Si tratta di un ottimo antiemetico, con la capacità di attenuare vomito e nausea che sono disturbi molto frequenti soprattutto durante i primi tre mesi della gravidanza.
La sua utilità la si riscontra solamente nel momento in cui si fa un uso moderato della tisana stessa. Ricordiamo che se le dosi vengono esagerate anche questi prodotti naturali possono risultare nocivi per il feto, arrecandogli serie conseguenze. In alternativa a questi disturbi si può fare utilizzo della tisana a base di camomilla e menta. Provare per credere! Care donne, nel caso in cui però i sintomi sono forti ricordatevi di consultare il vostro medico, non credete che le tisane possano risolvere il tutto, in alcuni casi è importante procedere anche all’utilizzo di determinati farmaci. Altre tisane da preferire in gravidanza, sono:
-
Valeriana, passiflora e camomilla
Connubio perfetto da provare! Ha la capacità di fare rilassare la nostra mente e il nostro corpo permettendoci di condurre un sonno tranquillo.
-
Betulla, elisir, tisana con proprietà antigonfiore
La betulla, elemento con proprietà antinfiammatorie, ci dà modo di purificarci abbattendo l’accumulo di liquidi eliminando, o quasi, la fastidiosissima ritenzione idrica. Grazie a questo tipo di tisana, bevendola, si riesce anche a mantenere costante il livello di colesterolo presente nel nostro organismo. La si può gustare anche due volte al giorno ma lontano dai pasti principali.
-
Ipocastano e amamelide
connubio perfetto che potenzia la circolazione sanguigna. Si tratta di un processo fondamentale in gravidanza poiché proprio durante questo periodo succede che i vasi sanguigni della donna tendono a diventare più pieghevoli. Migliorarne dunque la loro elasticità e resistenza consente che venga avvertito meno formicolio, dolore e pesantezza.
-
Uva ursina, ortica e gramigna
sono un mix perfetto per contrastare eventuali infezioni vaginali. Questo può accadere poiché durante la gravidanza è possibile un aumento del PH vaginale con il conseguente aumento di microrganismi
-
La tisana al finocchio
La tisana al finocchio è un’ottima scelta da preferire durante il periodo di gestazione. Questo perchè le proprietà del finocchio sono altamente benefiche: difatti, riduce la presenza di gas intestinali e aiuta a combattere gli affetti negativi dei radicali liberi
-
L’altea
pianta erbacea con principi emollienti, grazie al suo contenuto di mucillagini attira acqua formando del gel che consente l’evacuazioni delle feci senza fatica. Per avere un corretto equilibrio intestinale occorre però che venga eseguito un corretto stile alimentare e di vita
-
Il tè classico
è bene moderarne il consumo perché contenente caffeina che può provocare conseguenze cardiovascolari al feto. Invece il tè bianco e il tè verde, ricchissimi di antiossidanti, aiutano a combattere l’affaticamento, sonnolenza e la mancanza di energia
-
Il biancospino
è una pianta, con proprietà sedative, utilizzata nella preparazione di infusi e viene somministrata dalla donna anche durante l’attesa del suo bambino. Sono tanti i suoi principi attivi, tra i quali ricordiamo la capacità di ridurre la tachicardia, migliorare la circolazione, la pressione e permette la dilatazione dei vasi sanguigni.
Tisane in Gravidanza: Da evitare
Dopo aver elencato una varietà di tisane benefiche, da poter somministrare in gravidanza, adesso è arrivato il momento di ricordare anche cosa è bene non consumare! È risentito che gli alcolici sono fortemente sconsigliati, ma non sono i soli da evitare. Secondo alcuni dottori, specializzati ovviamente nel ramo della ginecologia, sono diverse le bevande che non devono essere assunte come il caffè, le bevande gassate/zuccherate.
Il caffè è un eccitante e proprio per questo evitarne il suo consumo sarebbe l’ideale poiché come abbiamo già ricordato nei paragrafi precedenti, durante la gravidanza è frequente soffrire di tachicardia. Lo stesso vale anche per le bevande gassate. Per le bevande zuccherate, come anche i succhi di frutta, è opportuno farne un uso molto limitato anche se possono dare sollievo nel combattere quei momenti di forte nausea.
Non dimentichiamo, invece, che la liquirizia, il ginseng e la cannella, anche se vengono somministrate in piccole dosi, queste possono influire sugli equilibri ormonali e sulla pressione. No anche all’utilizzo di oli essenziali, possono creare delle allergie. Per quanto riguarda le tisane, dobbiamo ricordare invece quelle che è meglio non bere mentre si è in attesa del proprio bebè:
- Tisane all’achillea
- all’aloe vera
- tisane all’arancio amaro
- artemisia
- verbena
- vischio
- iperico
- ginepro
Queste tisane sopra elencate sono tutte altamente rischiose. Possono comportare delle malformazioni al feto come anche causare l’attivazione delle contrazioni in anticipo!
Benefici e controindicazioni
Per la salute della mamma e del bambino che porta nel suo grembo è opportuno seguire un corretto stile di vita, facendo attenzione nell’utilizzare in maniera adeguata tutto ciò che potrebbe non essere benefico per la gravidanza. Come abbiamo già detto, le tisane sono un ottimo rimedio naturale per combattere al meglio i classici fastidi che si vengono a presentare durante il periodo di gestazione.
Grazie alle loro diverse proprietà riusciremo a contrastare nausea, insonnia e anche la così tanto odiata ritenzione idrica. Ma attenzione perché anche se si trattano di composti esclusivamente di origine naturale, può non essere una buona idea consumarle! Sono tanti gli studi che sono stati fatti in merito ma ancora ad oggi possiamo affermare che non risultano cosi efficienti. Per motivi precauzionali sia per il benessere della mamma che del suo bambino, è opportuno prestare molta attenzione sul loro utilizzo, e affidarsi alla consultazione del proprio medico. Mai somministrare farmaci contemporaneamente alle tisane. Ricordatevi che bere molta acqua aiuta a mantenere una giusta idratazione del proprio corpo.
Ti potrebbe interessare anche…