Tisane Rilassanti per dormire: scopriamo insieme quali sono le migliori, anche in gravidanza e se funzionano davvero. I benefici di questi infusi sono particolarmente efficaci, ma non è detto che la loro azione faccia effettivamente a caso nostro: cerchiamo di seguire la strada giusta per scegliere la tisana rilassante adatta alle nostre esigenze.

Dopo lunghe giornate frenetiche, possibilmente piene di impegni di lavoro e preoccupazioni, possiamo ritrovarci a dover far fronte a stati d’ansia, stress o nervosismo. Questi nostri stati d’animo, anche se delle volte sono solo transitori, si possono attenuare bevendo una calda, profumata ma soprattutto gustosa tisana! Sicuramente sarete già a conoscenza del fatto di poter facilmente trovare in commercio delle tisane già preparate, o meglio già pronte al loro utilizzo. Quando si ha l’intenzione di volerne comprare una pronta, ci si può recare direttamente al supermercato e sceglierla a seconda del proprio “disturbo” ma anche a seconda del nostro gusto preferito.

Tisane rilassanti per dormire: Le migliori

Come tisane rilassanti abbiamo una vasta scelta, di seguito vi elenco diverse piante che vengono utilizzate per poter avere dei vantaggi sul nostro riposo notturno:

  1. Camomilla: classica e comunissima bevanda conosciuta ormai da tantissimi anni come una tisana con capacità super calmanti! Oltre ad avere questa fantastica proprietà, la camomilla viene anche utilizzata in quei momenti in cui si presentano dei problemi di digestione. È antinfiammatoria e sedativa, calma stress e dolori mestruali;
  2. Melissa: anche la melissa è una pianta utilizzata per combattere i cattivi stati d’animo dovuti da stress. Mal di testa, insonnia possono ormai essere definiti un lontano ricordo. Niente male il suo utilizzo in caso di disturbi gastrointestinali, bruciore di stomaco, gonfiore addominale, e cosi via;
  3. Valeriana: oltre a favorire un corretto funzionamento del sistema nervoso, la valeriana è nota per le sue efficaci proprietà sedative;
  4. Biancospino: ha proprietà cardioprotettiva, riduca la pressione arteriosa. Utile in caso di tachicardia;
  5. Tiglio: si consiglia di bere una bevanda a base di tiglio in caso di forte insonnia, ansie e mal di testa;
  6. Lavanda: pianta che, grazie alle sue proprietà sedative, agisce direttamente sul mal di testa da stress. Ottimo toccasana;
  7. Malva: rilassa mente e corpo;
  8. Verbena: proprietà rilassanti;
  9. Escolzia o papavero della California: berne poca perché può recare assuefazione.

Adesso tocca a voi scegliere quella che maggiormente preferite, e rilassarvi cosi con una tisana bella calda.

Tisane rilassanti per dormire in gravidanza

Parlare di insonnia è ormai molto comune al contrario di quanto si possa credere. Sono le donne in netta maggioranza a risentire di questi problemi di cattivo riposo, problemi che purtroppo tendono ad essere più frequenti con il passare degli anni. Questo genere di tisane rilassanti, possono essere assunte anche durante il periodo di gestazione. Non comportano assolutamente delle conseguenze, ma fate comunque attenzione nella scelta della pianta da mettere in infusione! Nonostante ciò è comunque consigliatissima una consultazione medica così da essere sicuri di non causare delle problematiche al feto. Per approfondire questo argomento, ti consigliamo di visitare il nostro articolo dedicato esclusivamente alle tisane da assumere in gravidanza. Vedi anche: gli esami preconcezionali.

Tisane rilassanti per dormire: funzionano davvero?

Come già ben saprete, le tisane di per sé non fanno miracoli, ma sicuramente aiutano molto a combattere in questo caso, eventuali problemi di insonnia o stress. Una vita frenetica, piena di lavoro, stanchezza, spossatezza, e preoccupazioni, possono essere la causa di stress quotidiano. Non bisogna comunque sottovalutare i cambi di stagione. Questi riescono ad influire molto sul nostro stato d’animo. Bere una tisana rilassante prima di mettersi sotto le coperte ci aiuta ad affrontare con più serenità le nostre ore di riposo.

In sostanza le tisane per dormire ci aiutano a raggiungere con più facilità la fase REM. Questo ci consente di svegliarci il giorno dopo ben riposati, pieni di energie, ma soprattutto di buon umore. Come migliori tisane in assoluto sono considerate la passiflora e melissa! Allora cosa aspettate, perché non concedersi del tempo per noi, del tempo per il nostro benessere?!

Come scegliere le erbe in base alle esigenze diverse

Le tisane sono costituite da determinate erbe che in precedenza sono state selezione con molta accuratezza. Ogni tipo di erba possiede dei principi attivi differenti rispetto a quello di qualche altra erba. Per chi volesse, esiste anche la possibilità di scegliere noi stessi le erbe che devono essere contenute all’interno della nostra bevanda. È semplice! Basta recarsi presso un ottimo droghiere di fiducia e iniziare la nostra selezione. Raccomandiamo solo droghieri di fiducia, così da avere la massima sicurezza della provenienza delle erbe, ma soprattutto riusciamo ad assicurarci un risultato finale eccellente. Ricordiamo in ogni caso che non tutte le erbe possono essere mescolate, ma in particolar modo fate attenzione alle vostre eventuali allergie!

Oggi tutti noi abbiamo un elenco svariato di tisane, che a loro volta in base all’intensità che noi ricerchiamo abbiamo diversi metodi di preparazione. Vi elenco in via generale i metodi di preparazione, cosi da poter andare subito a trattare l’argomento che maggiormente ci interessa!

Questi sono i tre metodi di preparazione delle tisane! L’infusione è uno dei migliori metodi perché le erbe rilasciano tutte le proprie proprietà all’interno dell’acqua calda (non in ebollizione) con apposito coperchio cosicché tutte le proprietà non si volatilino. Come spiegato già, in qualche riga superiore, abbiamo tante varietà di tisane, tra cui: tisane dimagranti, tisane drenanti, tisane antiossidanti, allo zenzero e limone e cosi via.