Il peso forma di una persona viene stabilito mediante delle formule matematiche elaborate dopo moltissimi anni di studi condotti su migliaia di soggetti. Tali formule hanno lo scopo di calcolare il peso ideale, che però non sempre coincide con il peso forma. In particolare il peso può essere definito come quel peso in grado di conferire la più piacevole di benessere fisico e di pienezza vitale, sempre abbinato al minor rischio di morbilità e mortalità per patologie correlate al peso. Nelle prossime righe quindi, vedremo insieme come si calcola il peso forma, la tabella per età e tutto quello che occorre sapere in merito.

Cosa si intende per peso forma

Raggiungere e soprattutto mantenere un peso forma significa proteggere il proprio organismo da molte patologie legate al benessere. Tra le principali possiamo menzionare alcune forme tumorali, diabete mellito, ipertensione arteriosa, malattie cardiocircolatorie, degenerazione nervosa in terza età e moltissime altre ancora. La possibilità di sviluppare queste malattie è direttamente proporzionale alla differenza che intercorre tra il proprio peso reale e quello forma.Diabete mellito

Ma allontanarsi eccessivamente dal peso forma non comporta solamente conseguenze dal punto di vista fisico, ma può avere ripercussioni molto serie anche da quello psicologico. Questo anche se frequentemente la correlazione è quella inversa. Avere maggiore cura di sé sicuramente contribuisce ad aumentare l’autostima e il tono dell’umore. Ad ogni modo, per raggiungere e mantenere il peso forma è fondamentale in prima battuta identificare l’eccesso di peso. In secondo luogo si dovrà pianificare la giusta strategia, data dal giusto consumo di calorie unito alla pratica delle corrette attività motorie.

Valori indicativi per il peso corporeo

In sintesi, il peso forma non è altro che un valore capace di esprimere il peso del corpo allineato alla salute del singolo individuo. Per questo motivo può variare chiaramente da soggetto a soggetto e non esiste una definizione universale. Nonostante ciò, esistono comunque una serie di valori capaci di dare un’indicazione di massima su quale dovrebbe essere il peso ideale di un soggetto a seconda dell’età e del sesso, ovvero:

Come si calcola il peso forma

Il peso forma dipende da numerosi fattori. Tra i principali (ma non gli unici) troviamo:

L’indice di massa corporea (BMI) è una delle modalità più diffuse e utilizzate per il calcolo di un intervallo di peso ideale. Tale calcolo è piuttosto semplice da fare, dal momento che è sufficiente suddividere il peso (in kg) per il quadrato dell’altezza (in m). Il risultato ottenuto da questa formula può essere schematizzato nel modo seguente:

La tabella per il calcolo del peso forma con età, uomo e donna

Di seguito troveremo la tabella peso forma per altezza capace di indicare il peso consigliato per il sesso femminile. È però opportuno precisare che si tratta solamente di stime approssimative, e come ampiamente spiegato il peso ideale varia sulla base di una serie di parametri e caratteristiche personali. Indipendentemente da queste considerazioni, il consiglio è sempre quello di richiedere il parere del proprio medico curante che sarà in grado di indicare più precisamente qual è il range di peso ideale per il soggetto.

Di seguito invece troveremo la tabella peso forma riferita al sesso maschile. Inutile sottolineare come le raccomandazioni rimangano le stesse della tabella precedente: le stime hanno un carattere puramente informativo e non possono essere valide per qualsiasi soggetto.

Mantenere il proprio peso corporeo in un intervallo preciso è sicuramente un duro lavoro, ma è altrettanto necessario cercare di farlo per tutelare la propria salute. Mantenersi in attività quindi, e seguire un regime alimentare sano, consente di sentirsi al massimo delle energie e della motivazione, oltre che fornire un pratico aiuto nella prevenzione di malattie croniche-degenerative.