• Salute
    • Analisi del sangue
    • Vitamine
    • Denti
    • Emorroidi
    • Ossa
    • Pelle
    • Stomaco
    • Tumore
    • Diagnosi per immagini
    • Farmaci
  • Dimagrimento
  • Rimedi Naturali
  • Glossario
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Non solo diete
  • Salute
    • Analisi del sangue
    • Vitamine
    • Denti
    • Emorroidi
    • Ossa
    • Pelle
    • Stomaco
    • Tumore
    • Diagnosi per immagini
    • Farmaci
  • Dimagrimento
  • Rimedi Naturali
  • Glossario
  • Salute

Urologia Significato: Cosa fa l’Urologo? Competenze e Visita

By
Sonia Primerano
-
12 Novembre 2019

Significato dell’Urologia e cosa fa l’urologo: vediamo quali sono le competenze di questo medico e perché sono importanti le visite dall’urologo. Si tratta di una specializzazione medica che riguarda la cura di patologie sia maschili che femminili, per cui riguardano tutti dal momento che fa riferimento all’apparato urinario. Vediamo nello specifico le caratteristiche di questa specializzazione e cosa fa l’urologo.

Urologia: Significato

L’urologia è un ramo della chirurgia medica che prende in carico pazienti, sia maschi che femmine, con patologie all‘apparato urinario femminile e maschile o con problemi agli organi riproduttivi maschii esterni.  I medici che si specializzano in questo settore verranno chiamati urologi, ovvero dei veri e propri specialisti che si formano e si impegnano per diagnosticare, riconoscere e curare tutte le patologie e malattie che riguardano questo campo.

Urologo: Cosa fa?

Come spiegato l’urologo è quel professionista sanitario che ha tutta la formazione adatta per trattare i disordini dell’apparato urinario maschile e femminile e genitale maschile (l’apparato genitale femminile è di competenze di ginecologi e ostetriche). L’urologo ha competenze anatomiche e fisiologiche di reni, uretere, uretra e vescica, oltre che quelle dei testicoli, prostata, pene e altre componenti. La sua professione si applica nel trattamento di quelle patologie che disturbano il tratto urinario (tumori, incontinenza, disfunzioni erettili ecc…).

Apparato urinario umano

L’apparato urinario è quel sistema di organi deputati alla formazione ed eliminazione delle urine, che contiene tutti i i prodotti di scarto dell’organismo. In poche parole, gli organi in questione, citati in ordine sono gli stessi sia per la donna che per l’uomo:

  • reni: il loro compito principale, da organi collocati nella cavità addominale, è quello di filtrare e convertire in urina tutte quelle sostanze, presenti nel sangue, che il corpo ha intenzione di eliminare perché sono considerate dannose o estranee.
  • ureteri: sono dei semplici condotti che collegano i reni alla vescica
  • vescica: è uno spazio pelvico in cui viene accumulata tutta quell’urina pronta a essere eliminata.
  • uretra: è anch’essa un condotto, che in questo caso collega la vescica all’esterno, appunto per poter eliminare la sostanza di scarto. C’è da precisare che nell’uomo l’uretra è più lunga in quanto attraversa la lunghezza del pene.

L’urologo, come più volte precisa, si dedica anche all’apparato genitale maschile che anch’esso è costituito da una serie di organi e tessuti deputati alla riproduzione ovvero:

  • Epididimi: si occupano della maturazione degli spermatozoi
  • Dotti deferenti: il loro compito è quello di collegare gli epididimi alla prostata per favorire il passaggio degli spermatozoi maturi
  • Prostata e vescicole seminali sono deputate alla produzione del liquido che poi servirà a inglobare gli spermatozoi (sperma), strettamente necessario per far avvenire la fecondazione
  • Pene: è il genitale esterno, che oltre all’espulsione dello sperma aiuterà nella eliminazione dell’urina.

Urologia e Urologo: Competenze

Per diventare urologo bisogna seguire una formazione, post-universitaria, che dura 5 anni che si completa con l’addestramento in chirurgia generale o nel reparto di urologia. Perciò si tratta di una categoria di medici che successivamente al completamento della formazione si occuperà di diverse problematiche e sarà capace di far fronte alle patologie che colpiscono gli apparati già discussi. Nello specifico, sia nell’uomo che nella donna, l’urologo tratta:

  • Infezioni urinarie: possono colpire un singolo organo o addirittura tutto l’apparato. A sua volta possono essere classificate in base al sito infetto: reni (pielonefrite), ureteri (ureterite), vescica (cistite), uretra (uretrite)
  • Malattie renali: come per esempio calcoli renali, glomerulonefriti, nefropatia da diabete, rene policistico, insufficienza renale ecc…
  • Cistite interstiziale: è una forma di infiammazione non infettiva che riguarda la vescica. Viene considerata una disfunzione cronica a carico delle pareti pelviche che rende difficile e continuo l’urinare.
  • Stenosi dell’uretra: Il termine stenosi va a significare “restringimento” quindi in questo caso il condotto dell’uretra è ridotto.
  • Tumori: possono essere sia a carico dell’apparato genitale che nell’apparato urinario. Ricordiamo in particolare modo: tumore al rene, tumore alla vescica, tumore alla prostata (il più comune tra gli uomini) dovuto anche all’avanzare dell’età dell’individuo e tumore al testicolo.
  • Incontinenza urinaria: questa problematica è molto più comune nelle donne rispetto agli uomini; consiste nella perdita involontaria e incontrollata di urina.
  • Vescica iper-attiva: è collegata al continuo bisogno, anche di notte, di urinare frequentemente, associata all’incontinenza già citata.
  • Cistocele o prolasso della vescica è l’abbassamento della vescica dalla sede anatomica naturale. Quando si verifica negli uomini questa comporta un’ernia inguinale
  • Ipertrofia benigna della prostata: ovviamente esclusiva per gli uomini; è l’ingrossamento della prostata con annesse ghiandole non associabile a neoplasie.
  • Prostatite: è l’infiammazione della prostata che può avere origine batterica e non batterica
  • Problemi con l’erezione: anche associabile a problemi psicologici, è l’impotenza di mantenere eretto il pene, nonostante il forte desiderio sessuale. E’ una situazione che peggiora con l’avanzare dell’età.
  • Sterilità maschile: è la condizione secondo cui un uomo ha perso la possibilità di riprodursi con lo scopo di avere un bambino con una donna. La problematica può essere dovuta anche a malattie genetiche già presenti (sindrome di Klinefelter)

Visita urologica

La visita urologica è una semplice visita medica, non invasiva e non dolorosa, che viene prettamente effettuata dal medico specialista in questione. L’obiettivo principale è quello di poter prevenire, diagnosticare e controllare un possibile disturbo urologico.

Si effettua completando tre passaggi, primo fra tutti l’intervista riguardante la sintomatologia dell’individuo (o paziente) che servirà al medico stesso per avere un’idea sui possibili caratteri della malattia. Farà perciò domande sull’alimentazione 8assicurandosi che sia sana e bilanciata), consumo di alcol o fumo ecc… Il secondo step consiste nell’anamnesi, ovvero ottenere un quadro generale sulla storia clinica del paziente. L’ultimo passaggio è l’esame fisico obiettivo; dopo aver raccolto tutto il materiale necessario e dopo esser stato indirizzato dall’anamnesi alle cause scatenanti la patologia, il medico prosegue con l’analisi del corpo della persona con l’intento di ottenere reazioni di sofferenza dovuta a segni o sintomi evidenti. Esegue ciò attraverso delle manovre specifiche come la palpazione, la percussione, l’auscultazione ecc…

In base a quanto osservato e constatato, l’urologo deciderà di richiedere alcuni esami – esami del sangue, esami delle urine, uroflussimetria (che permette di studiare il flusso urinario), ecografie- indispensabili per ottenere più informazioni.  

Quando contattare l’Urologo?

E’ consigliato contattare un esperto quando:

  • si nota la presenza di sangue nelle urine
  • si sente il bisogno di urinare più frequentemente
  • si sente dolore o difficoltà durante la minzione, anche per molto più tempo
  • lo sperma presenta tracce di sangue
  • si nota un gonfiore al testicolo o al contrario si nota un testicolo più piccolo dell’altro
  • calo della libido, ovvero riduzione del desiderio sessuale
  • disfunzione erettile

Per concludere è bene sapere che una corretta prevenzione è il primo passo verso il benessere.

 

Domande frequenti

Di cosa si occupa l’urologo?

L’urologo è un medico specializzato in urologia, ramo della medicina chirurgica, che si occupa della diagnosi e della cura, oltre che della prevenzione, di tutte quelle patologie che colpiscono l’apparato urinario maschile e femminile e l’apparato genitale maschile.

Chi è il medico che cura la prostata?

Il medico che si occupa di controllare la prostata è l’urologo, nonché medico e chirurgo dello stesso apparato

Chi è l’andrologo?

L’andrologo è anch’esso un medico, internista, esperto nelle diagnosi e nei trattamenti di tutte quelle malattie che interessano gli organi genitali maschili deputati alla riproduzione e all’eliminazione di urine.

Quanto costa la visita dall’andrologo?

Il costo di una visita standard, considerando una struttura privata, si aggira intorno ai 90 euro. Nelle strutture pubbliche, quali gli ospedali, è previsto un ticket da pagare che varia in base alla prestazione richiesta

  • TAGS
  • urologia
  • urologo
Share
WhatsApp
Email
Telegram
    Sonia Primerano

    RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

    Formazione Ipoecogena

    Formazione Ipoecogena: Significato Fegato, Seno, Tiroide

    psicosomatica

    Cos’è la psicosomatica e quali sono i disturbi legati

    CMV

    Citomegalovirus CMV: Trasmissione e Sintomi. Complicanze e Trattamento

    ematologia

    Ematologia: Chi è l’ematologo? Competenze e visita ematologica

    vaccino rosolia

    Rosolia: Cos’è? Vaccino, Quando vaccinarsi e Controindicazioni

    Neoplasia

    Neoplasie: Benigne, Maligne più comuni con Sintomi e Terapie

    Ricerche sponsorizzate

    EDITOR PICKS

    I metodi di cottura più sani per chi è a dieta

    13 Gennaio 2021

    I rimedi più efficaci contro la caduta dei capelli

    7 Gennaio 2021
    cibi energetici

    Gli alimenti della dieta energetica

    2 Gennaio 2021

    POPULAR POSTS

    rdw basso

    RDW Basso, RDW Alto: Valori limite. Significato di RDW, SD e...

    20 Giugno 2020
    hamolind

    Hamolind: Cos’è, a cosa serve? Funziona? Prezzo e sua composizione

    20 Giugno 2020
    piastrine

    PDW: Cos’è? Valori limite, Alto e Basso, Cause e Sintomi

    20 Giugno 2020

    POPULAR CATEGORY

    • Salute81
    • Analisi del sangue39
    • Dimagrimento29
    • Dieta20
    • Vitamine17
    • Senza categoria5
    • Denti5
    • Estetica5
    • Maternità5
    ABOUT US
    Le informazioni presenti sul sito sono a fine divulgativo; non intendono e non devono sostituirsi a quelle fornite dai medici o altri professionisti a cui si raccomanda di rivolgersi. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Alcune immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno rimossi.
    FOLLOW US
    • Contatti
    ©
    Questo sito Web vorrebbe utilizzare i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, acconsenti? Accept Reject Read More
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.