Significato dell’Urologia e cosa fa l’urologo: vediamo quali sono le competenze di questo medico e perché sono importanti le visite dall’urologo. Si tratta di una specializzazione medica che riguarda la cura di patologie sia maschili che femminili, per cui riguardano tutti dal momento che fa riferimento all’apparato urinario. Vediamo nello specifico le caratteristiche di questa specializzazione e cosa fa l’urologo.

Urologia: Significato

L’urologia è un ramo della chirurgia medica che prende in carico pazienti, sia maschi che femmine, con patologie all ‘apparato urinario femminile e maschile o con problemi agli organi riproduttivi maschii esterni.  I medici che si specializzano in questo settore verranno chiamati urologi, ovvero dei veri e propri specialisti che si formano e si impegnano per diagnosticare, riconoscere e curare tutte le patologie e malattie che riguardano questo campo.

Urologo: Cosa fa?

Come spiegato l’urologo è quel professionista sanitario che ha tutta la formazione adatta per trattare i disordini dell’apparato urinario maschile e femminile e genitale maschile (l’apparato genitale femminile è di competenze di ginecologi e ostetriche). L’urologo ha competenze anatomiche e fisiologiche di reni, uretere, uretra e vescica, oltre che quelle dei testicoli, prostata, pene e altre componenti. La sua professione si applica nel trattamento di quelle patologie che disturbano il tratto urinario (tumori, incontinenza, disfunzioni erettili ecc…).

Apparato urinario umano

L’apparato urinario è quel sistema di organi deputati alla formazione ed eliminazione delle urine, che contiene tutti i i prodotti di scarto dell’organismo. In poche parole, gli organi in questione, citati in ordine sono gli stessi sia per la donna che per l’uomo:

L’urologo, come più volte precisa, si dedica anche all’apparato genitale maschile che anch’esso è costituito da una serie di organi e tessuti deputati alla riproduzione ovvero:

Urologia e Urologo: Competenze

Per diventare urologo bisogna seguire una formazione, post-universitaria, che dura 5 anni che si completa con l’addestramento in chirurgia generale o nel reparto di urologia. Perciò si tratta di una categoria di medici che successivamente al completamento della formazione si occuperà di diverse problematiche e sarà capace di far fronte alle patologie che colpiscono gli apparati già discussi. Nello specifico, sia nell’uomo che nella donna, l’urologo tratta:

Visita urologica

La visita urologica è una semplice visita medica, non invasiva e non dolorosa, che viene prettamente effettuata dal medico specialista in questione. L’obiettivo principale è quello di poter prevenire, diagnosticare e controllare un possibile disturbo urologico.

Si effettua completando tre passaggi, primo fra tutti l’intervista riguardante la sintomatologia dell’individuo (o paziente) che servirà al medico stesso per avere un’idea sui possibili caratteri della malattia. Farà perciò domande sull’alimentazione 8assicurandosi che sia sana e bilanciata), consumo di alcol o fumo ecc… Il secondo step consiste nell’anamnesi, ovvero ottenere un quadro generale sulla storia clinica del paziente. L’ultimo passaggio è l’esame fisico obiettivo; dopo aver raccolto tutto il materiale necessario e dopo esser stato indirizzato dall’anamnesi alle cause scatenanti la patologia, il medico prosegue con l’analisi del corpo della persona con l’intento di ottenere reazioni di sofferenza dovuta a segni o sintomi evidenti. Esegue ciò attraverso delle manovre specifiche come la palpazione, la percussione, l’auscultazione ecc…

In base a quanto osservato e constatato, l’urologo deciderà di richiedere alcuni esami – esami del sangue, esami delle urine, uroflussimetria (che permette di studiare il flusso urinario), ecografie- indispensabili per ottenere più informazioni.  

Quando contattare l’Urologo?

E’ consigliato contattare un esperto quando:

Per concludere è bene sapere che una corretta prevenzione è il primo passo verso il benessere.

 

[domande_e_risposte]
{“domanda”: “Di cosa si occupa l’urologo?”, “risposta”: “L’urologo è un medico specializzato in urologia, ramo della medicina chirurgica, che si occupa della diagnosi e della cura, oltre che della prevenzione, di tutte quelle patologie che colpiscono l’apparato urinario maschile e femminile e l’apparato genitale maschile.”},
{“domanda”: “Chi è il medico che cura la prostata?”, “risposta”: “Il medico che si occupa di controllare la prostata è l’urologo, nonché medico e chirurgo dello stesso apparato”},
{“domanda”: “Chi è l’andrologo?”, “risposta”: “L’andrologo è anch’esso un medico, internista, esperto nelle diagnosi e nei trattamenti di tutte quelle malattie che interessano gli organi genitali maschili deputati alla riproduzione e all’eliminazione di urine.”},
{“domanda”: “Quanto costa la visita dall’andrologo?”, “risposta”: “Il costo di una visita standard, considerando una struttura privata, si aggira intorno ai 90 euro. Nelle strutture pubbliche, quali gli ospedali, è previsto un ticket da pagare che varia in base alla prestazione richiesta”}
[/domande_e_risposte]