Sicuramente vi sarà capitato numerose volte di sentir parlare di prodotti drenanti. In commercio ne esistono di svariati tipi: tisane, creme, sciroppi, olii e integratori. Ma cosa si intende effettivamente per azione drenante ? Queste sostanze servono anche per dimagrire? Che efficacia hanno contro la cellulite e la pelle a buccia d’arancia? Che ingredienti e principi attivi contengono i drenanti? Esistono anche effetti collaterali? Posso usarli in gravidanza? Per trovare la risposta a queste e tante altre curiosità, non vi resta che continuare la lettura. 

Drenanti: a cosa servono

A cosa servono i drenanti? Come dice la parola stessa sono prodotti che servono a drenare ossia a eliminare dal nostro organismo i liquidi in eccesso, il tutto in maniera assolutamente naturale. Un drenante agisce direttamente sul sistema linfatico depurando e stimolando la diuresi e in tal modo contribuisce a smaltire tossine e liquidi in eccesso che sono la principale causa della cellulite e del gonfiore. Dunque i prodotti drenanti servono a combattere efficacemente la ritenzione idrica. Quando si fa un massaggio drenante o si beve una tisana drenante , la sensazione è quella di immediato benessere generale, accompagnata ad una sensazione di leggerezza e ad una impellente voglia di fare tanta pipì. La depurazione è sia interna che esterna: scompare la sensazione di gonfiore e anche l’aspetto della nostra pelle è più bello, luminoso e rinvigorito. Quando un prodotto drenante è efficace, ne beneficia tutto l’organismo sia a livello estetico che metabolico. 

I drenanti si dividono in due tipologie: quelli ad uso esterno come creme, oli e massaggi e quelli ad uso interno come tisane e integratori o sciroppi. 

I drenanti ad uso esterno hanno una minore efficacia nella lunga durata rispetto a quelli ad uso interno. Sicuramente migliorano il microcircolo, combattono l’insufficienza venosa e contrastano la ritenzione idrica e la cellulite. La pelle appare sin da subito più bella, elastica e con meno imperfezioni. I massaggi drenanti agiscono meccanicamente per il drenaggio dei liquidi e hanno effetti sin dalla prima seduta. Sono prodotti ad uso cosmetico in sintesi.

I drenanti ad uso interno sono le tisane drenanti, gli sciroppi e gli integratori. Non sostituiscono assolutamente la necessità di bere almeno due litri di acqua al giorno. Riducono la sensazione di gonfiore intestinale, il senso di pesantezza alle gambe, migliorano la circolazione capillare, svolgono un’azione antiossidante e depurano l’organismo. 

Per la scelta di quale drenante utilizzare dipende dai risultati che si vogliono raggiungere. 

Drenanti: ingredienti più utilizzati

Quali sono gli ingredienti caratterizzanti dei drenanti? I drenanti, come le tisane ad esempio, solitamente si basano su un mix di ingredienti ad azione depurativa, digestiva, detossinante e antiossidante come: Pilosella, Spirea, Equiseto, Radice di Liquirizia, Curcuma, Menta Piperita, Erica, Ibisco, Sambuco, Ribes Nero, Uva, Tarassaco, Verga d’oro, Gramiglia e Frutti rossi. Ogni ingrediente ha una sua peculiarità. Scopriamole insieme nel prossimo paragrafo.  

Drenanti: ingredienti naturali

I drenanti si basano sull’efficacia di ingredienti naturali specifici:

Drenanti: in gravidanza

La gravidanza è un periodo meraviglioso per la donna, ma anche molto particolare. Oltre ai cambiamenti fisici ed ormonali, c’è la necessità di assicurarsi di usare prodotti adatti che non siano pericolosi per la vita che si porta in grembo. Le tisane drenanti (come quelle a base di betulla, tarassaco e ortica) non sono consigliate nei primi tre mesi di gravidanza, poiché potrebbero provocare contrazioni uterine ed essere pericolose per lo sviluppo del feto e la salute della mamma. Al contrario sono consigliati i massaggi linfodrenanti. Oltre a drenare i liquidi in eccesso e alleviare il senso di pesantezza e gonfiore alle gambe, ha anche grandi benefici a livello mentale, favorendo il relax e le energie positive. Inoltre i prodotti drenanti a uso topico possono essere usati in gravidanza a partire dal terzo mese di gestazione e tralasciando la zona della pancia. Sono ottimi per combattere la cellulite e l’odiata pelle a buccia d’arancia. 

Drenanti: effetti collaterali

Essendo caratterizzati da ingredienti naturali, la maggior parte dei drenanti non ha effetti collaterali da segnalare. Tuttavia è possibile che alcune persone, in base a particolari situazioni cliniche personali, sviluppino problemi di pressione bassa<span > (specialmente durante il periodo estivo con la perdita dei liquidi) e frequenti giramenti di testa o problemi all’intestino (a causa delle fibre presenti in taluni integratori drenanti). In caso di allergie o effetti collaterali diversi da quelli sopraindicati, si consiglia di sospendere immediatamente l’assunzione del drenante per via orale e consultare il medico di fiducia. Per i drenanti ad uso esterno, invece, come creme o oli, non ci sono effetti collaterali e possono essere usati anche in gravidanza (escludendo la zona del ventre).