La niacina, anche conosciuta come vitamina B3, o anche vitamina PP, fa anch’essa parte delle vitamine del gruppo B. E’ una vitamina idrosolubile, come le altre della sua famiglia, alla quale vengono attribuite due molecole diverse: Acido nicotinico (niacina) e Nicotinammide. Venne scoperta negli anni ’20 durante gli studi incentrati sulla fermentazione alcolica, solo dopo si rivelò indispensabile per la cura contro la pellagra, a cui deve anche il nome PP (Pellagra Preventing). La pellagra è solitamente conosciuta come la sindrome delle tre D: demenza, diarrea e dermatite.

Che cosa è?

Partendo dalle caratteristiche chimiche, abbiamo già citato le due molecole di cui è costituita la niacina (acido nicotinico e nicotinammide), proprio da quest’ultima, si vanno a formare le due componenti attive, chiamate nicotinammide adenin dinucleotide (o NAD) e la nicotinammide adenin dinucleotide fosfato (o NADP); noti sicuramente come coenzimi piridinici.

Le due forme, NAD e NADP,  hanno una grande importante nei numerosi meccanismi biologici dell’organismo, in quanto fungono da coenzimi di deidrogenasi e reduttasi che vanno ad attivare le ossidazioni o le riduzioni durante molti interventi metabolici. Nel corso di tali reazioni, i coenzimi assumono uno ione idruro che gli conferisce la capacità di trasformarsi in NADH  e NADPH.

Possono essere prodotte a partire dall’amminoacido triptofano, anche se non in quantità sufficienti per coprirne il fabbisogno; per questo motivo devono essere assunte dall’esterno mediante alimenti che ne contengono in abbondanza, che elencheremo nei prossimi paragrafi. Dopo esser stati integrati, vengono trasformati, dalla mucosa intestinale, a niacina, che è la vitamina che conosciamo. Il 90% restante in circolo, seguirà un percorso preciso che lo porterà ai reni dove verrà escreto tramite le urine.

Funzioni

Innanzi tutti i coenzimi in questione hanno la primaria funzione di partecipare a processi di produzione continua di ATP, altro non è che l’energia di cui si serve il corpo per attivarsi, tramite glicolisi, ossidazione degli acidi grassi e ciclo di Krebs. In particolare il NADP ha la fortuna di partecipare, come protagonista, ai processi di detossificazione, come in quelli degli xenobiotici e dell’alcol. NAD e NADP fungono da accettori di elettroni per far avvenire la trasformazione in NADH e NADPH che sono ulteriori coenzimi che hanno funzioni diverse dalle precedenti; Il NADPH svolge un ruolo particolare nella difesa dallo stress ossidativo, occupandosi di mantenere nella forma funzionale gli antiossidanti endogeni e la vitamina C. Chiaramente, le due forme, non si limitano a collaborare in quei processi esclusivamente ossido-riduttive ma anche in reazioni non ossido-riduttive:

In generale la niacina, chiamiamola anche vitamina B3, è particolarmente importante oltre, che per la respirazione cellulare anche per:

Fabbisogno e Integrazione

Dai dati ottenuti a seguito di numerosi studi, risulta che l’apporto medio di niacina giornaliera risulta essere pari a 17,9 mg/die. E’ un valore variabile che rientra tra i 14 mg/die (per le donne) e i 18 mg/die (per gli uomini).

I fattori che influenzano il valore sono sempre: sesso, età e condizione generale dell’individuo.

Come integrarla nell’organismo? Semplice, attraverso la dieta, infatti esistono degli alimenti veramente ricchi di vitamina B3 come:

A differenza delle altre colleghe vitamine, la niacina è poco presente nelle uova, nella frutta e nella verdura. Ma i cereali integrali e i suoi derivati, ne sono colmi.

L’integrazione non avviene soltanto per opera di una dieta equilibrata e salutare, ma la vitamina B3 si può assumere anche tramite integratori preformati.

Carenza di vitamina B3

Nell’uomo, la carenza di vitamina PP, si manifesta con la pellagra, la cosiddetta malattia delle tre D: dermatite, demenza e diarrea.

La dermatite appunto rappresenta il primo segno di ipovitaminosi, e consiste nell’ispessimento e annerimento della pelle, facilmente osservabile nelle zone più esposte al sole (faccia e mani).

I disturbi intestinali, oltre alla diarrea, comprendono anche:

Gli studi ritengono che la malattia porti a un danneggiamento del sistema nervoso; in realtà le alterazioni sono a carico dell’area sensoriale, motoria e psichica del sistema. In particolare questi disturbi portano a sintomi ben precisi:

Diciamo che era una malattia molto frequente in quelle zone del mondo che facevano più uso, nella tavola, di cibi ricchi di cereali o in quelle popolazioni rurali abituate a nutrirsi esclusivamente di polenta, ecco perchè era sconosciuta prima dell’importazione del mais in Europa, dove poi vennero effettuate le ricerche. La pellagra era appunto dovuta a una dieta irregolare e inadeguata per l’individuo.

Un tempo, non essendo curata a modo provocava la morte, tutt’oggi fortunatamente è una patologia rara, ma non del tutto dimenticata.

In generale i sintomi correlati a una grave carenza di vitamina B3 sono:

Tossicità

A riguardo non si evidenziano dei sintomi ben precisi. I dati registrati che portano a danni sono dovuti a un aumento di vitamina B3 come agente farmacologico.

A elevate dosi, l’acido nicotinico è molto utile per i pazienti con diabete mellito di tipo 2, o in quei pazienti che hanno elevati livelli di colesterolo nel sangue. Tuttavia, nonostante gli effetti positivi, un’elevata concentrazione di niacina in circolo ha i suoi effetti collaterali, che non sono assolutamente da sottovalutale.

A dosi elevate infatti, per tempi prolungati la niacina provoca:

Diciamo che questi sono i sintomi che si presentano nel caso in cui si dovesse superare la soglia consigliati, mentre per quanto riguarda la tossicità vera e propria, tutt’oggi non sono stati dimostrati effetti collaterali.

Lista delle principali vitamine