Dieta ingrassante, non ne sentiamo parlare molto spesso perché partiamo sempre dal presupposto che “dieta” sia un sinonimo di “dimagrimento“. Non è una definizione adatta in realtà perché il termine “dieta” è semplicemente un sinonimo di regime alimentare volto a creare il giusto equilibrio tra massa grassa (FM, fat mass) e massa priva di grasso (FFM, fatty free mass dall’inglese).

In questo caso, infatti, dieta ingrassante indica un regime alimentare creato con l’obiettivo di aumentare il peso corporeo e, in contemporanea, l’indice di massa corporea (chiamato BMI oppure IMC). Lo scopo non è, naturalmente, quello di aumentare la massa grassa del nostro corpo ma quello di incrementare la propria massa muscolare. Si tratta di un cambiamento al proprio regime alimentare sempre nell’ottica di una modifica sana, nel rispetto della propria altezza e anche della propria età.

Vedremo insieme quali sono le differenze adeguate tra una dieta ingrassante per donna e per uomo, con alcuni esempi di menù da seguire. Ricordate, come premessa importante, quella di rivolgervi a un esperto della materia, nutrizionista, medico o dietologo che sia, per fare una valutazione accurata ed evitare danni permanenti.

Dieta Ingrassante sana

Come abbiamo appena detto, intraprendere una dieta ingrassante non significa aumentare la propria massa grassa. Per questo motivo e per definire i punti chiave di una dieta ingrassante sana, vediamo ora quali sono le principali linee guida da seguire.

dieta ingrassante

Dieta Ingrassante Uomo: Menù

Abbiamo già parlato, nelle premesse di questo articolo, dell’importanza di differenziare regimi alimentari di qualsiasi tipo tra uomo e donna. Questo perchè facciamo riferimento a due metabolismi e a due tipi di corporature estremamente diverse tra loro. Anche quando parliamo di dieta ingrassante uomo, è importante creare un regime alimentare specifico per il sesso maschile e più adatto alle sue esigenze.

Per alcuni versi, ingrassare per gli uomini potrebbe apparire più difficile che per le donne. Diciamo che è sempre essenziale seguire regimi alimentari che garantiscano un’alimentazione sana e salutare, senza eccessi. Gli uomini, infatti, quando iniziano ad ingrassare in modo non adeguato, tendono ad accumulare grasso viscerale nell’addome, uno dei fattori di rischio più alti per gli eventi cardiovascolari. Per questo è importante affidarsi a un programma alimentare ben definito.

Una dieta ipercalorica, per esempio, a base di  grassi  e cibo spazzatura farà ingrassare senza dubbio e permetterà di aumentare solo la propria massa grassa e non quella muscolare. Un aumento eccessivo di massa grassa provocherà danni all’intero organismo, iniziando a danneggiare  fegato, reni e sistema cardio-circolatorio. Una dieta equilibrata, ma ipocalorica e ipoproteica, invece, vi farà aumentare di peso senza alcun pericolo per la salute.

Per un calcolo preciso di calorie, affidiamoci alla matematica. Il BMR ci dice quante calorie ci servono per sopravvivere in base al sesso, all’età e al peso. Per gli uomini, la formula da seguire è: (9,99 x peso in kg) + (6,25 x altezza in centimetri) – (4,92 x l’età) + 5. Il risultato ottenuto va moltiplicato per il coefficiente di “attività”: 1 o 1,3 se siete molto sedentari, 1,4-1,5 se siete poco attivi, 1,6 o 1,8 se avete una vita attiva e 1,9-2,5 se praticate un’attività fisica molto intensa. Il risultato di questa moltiplicazione vi dirà approssimativamente quante calorie sono necessarie per mantenere il peso corporeo costante. Per ingrassare in modo graduale e adeguato, si devono introdurre almeno 500 calorie in più al giorno rispetto al BMR. Per ingrassare più rapidamente si può arrivare a fino 1.000 calorie in più al giorno, sempre sotto controllo di un esperto.

Menù dieta ingrassante uomo

Vediamo ora un esempio settimanale, suddiviso giorno per giorno, di una dieta ingrassante uomo che include le 3500 kcal al giorno. Il consiglio è sempre quello di fare riferimento a un esperto prima di intraprendere un regime alimentare ingrassante di questo tipo, da abbinare sempre alla giusta quantità di esercizio fisico. Il numero di spuntini è molto importante, come nella dieta ingrassante pensata per un corpo femminile, anche per velocizzare il proprio metabolismo.

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

dieta ingrassante

Dieta ingrassante Donna: Menù

Per quanto riguarda il regime alimentare consigliato a una donna, sempre parlando di dieta ingrassante, le quantità e le modalità della dieta devono naturalmente subire delle modifiche. Il corpo femminile ha delle esigenze profondamente diverse da quello maschile, sempre ricordando di mantenere un buon equilibrio nutrizionale tra carboidrati, proteine, vitamine, ferro e minerali.

Una dieta ingrassante donna deve essere creata nel rispetto di queste differenze naturalmente, vediamo in questo caso un regime alimentare che comprende le 2100 calorie e che permette di ingrassare in modo sano e controllato. Rivolgetevi sempre a un esperto prima di intraprendere un percorso di questo tipo! Non solo, l’attività fisica è sempre necessaria in abbinamento a un regime alimentare di questo tipo così come una dieta chetogenica o una dieta detox. Un programma di allenamento volto ad aumentare la massa muscolare è essenziale in questo caso.

Lunedì 

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Dieta Ingrassante e anoressia

Il discorso relativo ai disturbi alimentari è particolarmente complesso e ampio, il nostro desiderio non è quello di esaurirlo in questo articolo. Si tratta sicuramente di un argomento importante da affrontare quando si parla di dieta, è anche questo il motivo per cui è importante affiancarsi sempre e comunque alla figura di un esperto. Essere sotto il controllo di un medico o di un nutrizionista, ci da la possibilità di tenere sotto controllo anche l’eventuale presenza di un disturbo alimentare e di affrontarlo nel modo più adeguato.

dieta ingrassante

Nello specifico, l’anoressia è un disturbo alimentare definito “nervoso” perchè la sua origine non è dovuta a una malattia organica. Si tratta di uno dei disturbi alimentari più conosciuti e, purtroppo, più comuni anche a causa di una attenzione sociale sempre più rivolta al proprio aspetto fisico ed estetico.

Per chi soffre di anoressia, il controllo sul corpo e sull’alimentazione diventa una preoccupazione principale, se non l’unica. Anche la propria autostima persona è modulato quasi solo dalle forme e dal peso del corpo, su cui le pazienti esercitano un controllo restrittivo e morboso. Le modalità attraverso cui le pazienti esercitano questo controllo sono:

Una dieta ingrassante diviene necessaria nel processo di recupero da un disturbo alimentare, naturalmente in una struttura controllata e ospedaliera dopo un periodo di ricovero. Un medico specialista deve seguire pazienti affette da una magrezza patologica, connessa a un disturbo alimentare come l’anoressia. Gli alimenti ricchi di proteine sono essenziali per un regime alimentare di questo tipo, si tratta però di una dieta da seguire e affrontare in modo graduale. Le resistenze delle pazienti malate di anoressia sono numerose ed è importante mantenerle sotto il controllo di un medico e di uno psicologo. Il fai-da-te non è sicuramente la strada giusta da seguire!

Lista delle principali Diete