Un elenco delle malattie autoimmuni con un riferimento ai sintomi, al trattamento ma anche all’influenza dell’alimentazione, elemento essenziale da tenere in considerazione quando si parla di sistema immunitario e malattie autoimmuni: vediamo quali sono e come si caratterizzano.

Secondo la definizione, le risposte del sistema immunitario dovrebbero essere dirette al riconoscimento specifico di antigeni provenienti dall’esterno (non self, ovvero non appartenenti all’organismo stesso). Ma capita che si presentino delle situazioni comuni di patologie chiamate malattie autoimmuni, caratterizzate da un’alterazione o una disfunzione del sistema immunitario che induce l’organismo ad attaccare i propri tessuti (self) fino a provocare danni localizzati e/o sistemici.

Il sistema immunitario

Il sistema immunitario ha come scopo principale, quello di difenderci da tutti quelle sostanze estranee che risultano una minaccia per la salute del nostro organismo. E’ una sorta di barriera difensiva, contro virus, infezioni (es. cistite), batteri, parassiti (come vermi), ma anche cellule tumorali. E purtroppo scatta anche contro gli organi trapiantati, facendo scattare il fenomeno del rigetto. Ovviamente il sistema immunitario, per svolgere la sua funzione si serve di un’armata, vale a dire cellule particolari e glicoproteine: i leucociti

Una  classificazione del suo lavoro è tra sistema immunitario acquisito e innato:

Malattie autoimmuni: quali sono?

Le malattie autoimmuni sono tutte quelle patologie caratterizzate da una reazione scorretta del sistema immunitario, che attacca i tessuti sani del nostro organismo individuandoli come estranei per errore. Attualmente vengono riconosciute più di 80 malattie autoimmuni, tra cui:

Si tratta perlopiù di disturbi cronici, che possono essere tenuti sotto controllo soltanto con trattamenti adeguati e specifici. I sintomi possono alternare fasi di remissione della malattia a fasi di riacutizzazione, in tal caso è possibile vedere dei cambiamenti a livello di organi interni da non sottovalutare. Si possono riscontrare anche danneggiamenti a carico di vasi sanguigni, di tessuto connettivo, di ghiandole endocrine come capita alla tiroide o al pancreas. Anche problemi ad articolazioni, muscoli e pelle.

In poche parole le persone affette da malattie autoimmuni posseggono un sistema immunitario che non va a difendere il corpo soltanto dai veri nemici quali batteri, virus etc., ma segnala anche come nemico tutte quelle cellule che invece forniscono protezione all’organismo. E’ normale che questa errata valutazione provoca dei danni importanti al corpo.

Malattie Autoimmuni e Alimentazione

Le malattie autoimmuni e l’alimentazione sono due elementi che spesso, ultimamente, vengono associati. Molte sono le domande al riguardo, prima tra tutti: l’alimentazione può contrastare lo sviluppo di malattie autoimmuni? La prima tipologia di malattia autoimmune che viene in mente al riguardo è sicuramente la celiachia e, dunque, l’alimentazione in questo caso è un fattore importantissimo. In linea generale non ci sono certezze e studi che confermano la possibile correlazione tra alcuni tipi di alimenti e lo sviluppo di malattie autoimmuni. Ciò che è certo sono alcuni accorgimenti che possiamo adottare per evitare peggioramenti o comunque in modo da esercitare una possibile prevenzione a malattie di questo tipo. Il consiglio generale è quello di preferire un regime alimentare ipocalorico, una dieta sana ricca di proteine, fibre, verdure, grassi polinsaturi e omega 3. Gli alimenti che bisogna preferire, sono:

(Evitare: sale, carne e grassi animali, alimenti processati ecc.)

Malattie Autoimmuni: Sintomi

I sintomi delle malattie autoimmuni variano a seconda dei tessuti coinvolti nella patologia, proprio perché ogni singola patologia può avere come diverse aree di suo interesse. Tutto può essere colpito. Ne deriva:

Malattie Autoimmuni: Diagnosi

Per una diagnosi di una malattia autoimmune non bastano esclusivamente le classiche analisi del sangue. Se dagli esami del sangue si rileva la presenza di infiammazione, può esservi una malattia autoimmune. In tal caso si effettuano ulteriori accertamenti:

Le analisi del sangue vengono principalmente effettuati perché ci forniscono un quadro circa le cellule difensive presenti nel nostro corpo o meglio in circolo. Esempi di questi anticorpi sono:

Malattie Autoimmuni: Trattamento

Per il trattamento delle malattie autoimmuni, ovviamente è raccomandabile seguire i consiglio dei medici specializzati. Come abbiamo specificato in precedenza, ogni malattia si caratterizza per sintomi diversi: stessa cosa se ci riferiamo ai trattamenti:

Meccanismi di base delle malattie autoimmuni: la rottura della tolleranza

Nonostante l’esistenza dei meccanismi descritti in precedenza, atti a impedire risposte nei confronti di antigeni self, si possono verificare delle condizioni che, tramite la rottura della tolleranza, ovvero di quei meccanismi del sistema immunitario atti alla maturazione delle cellule difensive o eliminazione dei cloni di linfociti, possono provocare la comparsa di malattie autoimmuni. Parliamo di:

Queste sono le ipotesi che vanno a compensare sulle cause reali, ancora sconosciute. Di certo, pur non avendo prove certe sull’origine della patologia, si sanno sicuramente quali sono i fattori che vanno a influenzare:

Vedi anche: cos’è il Linfoma