Stress: cos’è con precisione? La definizione, cosa provoca, cause psicologiche e rimedi contro uno dei nemici più spietati del mondo moderno. Si insinua subdolamente nella nostra vita e spesso è causa di limitazioni, fastidi ma anche problematiche serie del vivere quotidiano. Cerchiamo di capire cos’è di preciso lo stress attraverso un focus sull’argomento in modo da valutare possibili rimedi, riuscendo così a trovare un equilibrio psico-fisico.

Il mondo in cui viviamo, soprattutto in questi ultimi anni, è un alimentatore incessante di preoccupazioni e tensioni che nessun tipo di ambiente ci prepara ad affrontare. Questo caos nella maggior parte di noi, si espone alle difficoltà quotidiane, sommando le tensioni che, nel nostro interno ci rendono deboli, e non mi riferisco soltanto al piano psichico ma anche quello fisico, specchio dell’ordine interiore. Si è soliti definire questa condizione come “stress”, motivo che ci fa subire passivamente tutti gli eventi considerandoli avversi.

Lo stress è meglio definito come una risposta psicofisica, appunto, dovuta a eccessivi compiti cognitivi, sociali ed emotivi che la persona stessa vive. Pur non dovendo affrontare le minacce passate, l’uomo costantemente si trova a dover sopportare la frenesia quotidiana, i problemi lavorativi, sociali economici e personali che noi, per comodità chiameremo fattori stressor. 

Stress: Cos’è?

Il termine “stress” venne usato per la prima volta nel 1936. Nasce dietro la definizione di Hans Selye come risposta aspecifica dell’organismo ad ogni richiesta effettuata su di esso”. È un processo complesso che stimola i nostri sistemi psicologici e fisiologici. È anche descritto come una minaccia reale o potenziale per l’omeostasi, che consiste nella capacità del nostro corpo di mantenere l’equilibrio fisiologico entro un determinato tempo.  In parole povere, lo stress, è inevitabile, fa parte della nostra vita a partire dalla vita intrauterina. Sono i cambiamenti che avvengono con progressione naturale che fanno elaborare lo stress psichico per farlo manifestare in senso fisico. Quello che molti non sanno è che, proprio per il fatto di essere un’esperienza soggettiva, lo stress può rivelarsi anche come un’evento positivo. 

Quello che non si sa, è che oltre a una prima classificazione dello stress, già fatta, ne esiste un’altra capace di mettere in evidenza la durata dell’evento stressante. Si parlerà di:

Lo stress cronico è quell’evento che ha forte incidenza su diversi aspetti della vita, proprio perche la sua lunga durata gli  permette di intervenire su diversi campi personali, quindi nella maggior parte dei casi è quello più difficile da gestire. Diventano stressanti nel momento in cui rappresentano un ostacolo costante al raggiungimento dei propri obiettivi.

Stress: Cosa Provoca?

Penso che sia capitato a tutti di dire “sono stressato“, accompagnato da lamento di sintomi che sicuramente sono in qualche modo correlati alla condizione. È molto probabile perché lo stress ha la grande capacità di intaccare qualsiasi parte del nostro corpo manifestandosi, così è come lo riconosciamo, con sintomi ben precisi, che per comodità dividiamo in gruppi:

Sintomi fisici:

Sintomi comportamentali

Sintomi emozionali

Sintomi cognitivi

Diciamo che quelli elencati sono i primi campanelli d’allarme che ci segnalano una condizione di stress molto forte, ingestibile quasi. Capita che queste sensazioni non si riescano a controllare, sfociando così in una vera e propria patologia, come nel caso della sindrome post-traumatica da stress, colite, fibromialgia, depressione, bipolarismo, disturbi nella sfera dell’alimentazione (anoressia o bulimia). Forte stress è anche causa di ulteriori patologie quali: Colon irritabile, mal di testa, alopecia, morbo di Crohn.

Stress: Cause

Come avrete capito, lo stress può nascere da ogni cosa. Ne consegue che, gli agenti stressanti sono di diverso tipo, anche se vengono classificati maggiormente in spiacevoli e piacevoli. La predisposizione genetica, l’ambiente familiare e culturale sono tutti insiemi che contribuiscono a strutturare i vari modelli di stress. C’è da chiarire il fatto che, sebbene tutti i fattori che elencheremo, vengano considerati come stressor, chiaramente l’influenza che essi hanno sull’individuo varia da persona a persona. Gli eventi imprevisti, che si tratti di disastri naturali, terrorismo, ricoveri inattesi o morte di una persona cara, hanno tutti un’impatto forte sull’interpretazione e sul coping di futuri stressori. Può essere provocato da:

Stress e Psicologia

Dopo che la diagnosi e i fattori sono stati stabiliti, bisognerà lavorare sugli interventi, che chiaramente hanno necessità di essere personalizzati in base all’individuo e alla sua storia. Bisognerà identificare le fonti di stress nella vita della persona e le strategie di coping che esso attua per evitare lo stress. Un elemento che risulta decisivo è la persistenza dell’attivazione fisiologica che ha come equazione la somma della durata e dell’intensità con le caratteristiche della personalità della persona, le esperienze passate, e perché no, anche la predisposizione.

Nel caso di stimoli non duraturi, la condizione di stress tenderà ad estinguersi, tranne nei casi in cui persista la condizione di stress emozionale. Ed è proprio il concetto di persistenza all’attivazione allo stress che ha forte importanza nella scelta del piano terapeutico da attuare. Bisognerà decidere se puntare:

Esistono terapie farmacologiche che agiscono direttamente sullo stato emozionale alterato che scaturisce con le manifestazioni fisiche. Tra i farmaci più utilizzati in queste situazioni ci sono sicuramente:

Stress: Rimedi Naturali

Strategie terapeutiche

Oltre alle tecniche farmacologiche, che preferibilmente vengono escluse a priori, esistono altri metodi aggiornati che sono capaci di eliminare lo stato di stress negativo nella nostra vita. Ovvero:

Con in passare degli anni l’ampio concetto di stress, che comprende i diversi aspetti psico-fisiologici e i suoi progressi nell’ambito, che includano anche emozioni e fisico, tentano di intraprendere strade di ricerca verso un possibile di controllo del proprio corpo. Lo stesso controllo che impedirà l’insorgenza delle patologie.

Ti potrebbe interessare anche…