Cos’è il Sistema Immuntario e come fare per rafforzarlo? Vediamo insieme cosa mangiare e quali sono le abitudini da adottare per cautelare le difese immunitarie. Non è semplice accorgersi di tutti gli assalti che subiamo dall’ambiente esterno, eppure sono eventi molto frequenti durante la giornata. Il merito spetta alle cellule del nostro sistema immunitario che riescono a far fronte tempestivamente a tutti gli attacchi degli invasori esterni.

Quando si parla di sistema immunitario si fa riferimento a quell’esercito di cellule proprie del nostro organismo che hanno l’importante compito di garantire identificazione, reazione e difesa contro tutti quegli elementi che il corpo stesso riconosce come estranei.

Come definizione è molto diffusa: si sa che fa parte di quel complesso di organi che più sono compatibili con la vita dell’individuo. E’ un insieme di meccanismi specializzati e sofisticati che vedono la collaborazione di più parti del corpo. Questi sono adibiti alla difesa contro gli assalti di antigeni provenienti dall’ambiente esterno (ovvero virus, batteri, funghi o parassiti), a cui siamo continuamente esposti. Oltre a provvedere alla difesa, il sistema immunitario si occupa anche di eliminare tutte quelle cellule all’interno del corpo che sono danneggiate, affette da virus o che presentano anomalie come nel caso delle cellule tumorali.

Sistema Immunitario: Cos’è?

Quello che sappiamo sul sistema immunitario è che è un vero e proprio esercito costituito da cellule, tessuti e anche organi specializzati alla protezione dell’organismo. Quindi nel suo insieme, molti sono gli elementi che fanno parte di questo sistema e che contribuiscono, seppur in minima parte, all’immunità:

Diciamo che l’importanza del sistema linfatico non è da sottovalutare. E’ proprio questo il luogo dove avviene l’immunità, comprendente la linfa e i vasi linfatici. Come avviene qui la risposta immunitaria? Lungo i vasi linfatici sono presenti dei linfonodi, sono degli agglomerati di tessuto linfoide con la proprietà di attivare la barriera contro gli agenti estranei. Il timo, posizionato dietro lo sterno, col tempo tende ad atrofizzarsi, ma negli anni in cui è attivo ha come funzione quella di contenere gran parte delle cellule immunitarie: cellule dendritiche, macrofagi e linfociti T.

Anche la pelle ha un’importante funzione nell’ambito dell’immunità. E’ infatti la prima barriera contro gli estranei che il corpo possiede.Delle difese immunitarie siamo dotati sin dalla nascita, in parte, attraverso l’immunità innata o aspecifica. L’altra classificazione si basa su tutta quell’immunità che viene acquisita con gli anni e con gli eventi, vale a dire l‘immunità adattativa o specifica, c he prevede il riconoscimento dei patogeni che sono riusciti a superare le barriere della prima immunità. Chiaramente non sono sistemi perfetti, capita anche che si verifichi un loro fallimento, come quando ci ritroviamo di fronte a stress, malattie e anche invecchiamento. 

Come Rafforzare il Sistema Immunitario

Il nostro organismo è in continua evoluzione, si plasma a seconda delle nostre abitudini e eventi esterni. Rafforzare le difese immunitarie è un bisogno che il corpo richiama, per provvedere alla compromissione di quest’ultime, che vengono fortemente indebolite da questi eventi di stress. Esistono diversi sintomi che ci suggeriscono un problema a livello immunitario:

Sembrerà banale ma, oltre alla variazione di temperatura, stress e alimentazione squilibrata sono parte di quei fattori che maggiormente si attribuiscono a problemi riguardanti sistema immunitario. E’ sicuramente la scarsa esposizione a batteri, già da bambini, fondamentale per attivare le risorse protettive nel nostro organismo. La morale sta nel’importanza di allenare continuamente il nostro sistema immunitario, aiutarlo a scoprire nuovi agenti estranei, per poterli poi riconoscere quando si verifica una seconda esposizione. (Vedi anche la Vitamina B6) Secondo molte ipotesi scientifiche, il miglior modo per rafforzare il sistema immunitario risiede nel corretto stile di vita che si fonda su:

Cosa Mangiare?

Esistono però altri metodi, naturali, che possono essere più facilmente applicabili sulla quotidianità, semplicemente integrandoli nella dieta sana. Si parla di:

Funzionamento del Sistema Immunitario

Abbiamo già citato i tre meccanismi grazie al qual il sistema immunitario può funzionare:

  1. barriere meccanico-chimiche che impediscono la penetrazione degli agenti patogeni, sto parlando di: cute, sudore, lisozima, sebo, muco, epitelio ciliato, pH acido dello stomaco, microorganismi vaginali e intestinali innati, temperatura corporea, quest’ultima viene spesso sottovalutata, in realtà ha la capacità di essere un efficace campanello d’allarme che riesce ad attivare tutte le cellule immunitarie.
  2. immunità innata o aspecifica
  3. immunità acquisita o specifica

Si va ad attivare la cascata immunitaria che vede come principali protagonisti, inizialmente, i globuli bianchi con tutte le sue sottoclassi:

La risposta immunitaria tendenzialmente viene schematizzata in tre step:

  1. Riconoscimento dell’antigene: dove appunto viene identificata e riconosciuta la cellula estranea
  2. Attivazione delle cellule immunitarie: dopo il riconoscimento, le cellule  “buone” comunicano con altre cellule immunitarie per poter affrontare il pericolo;
  3. Fase effettrice: in questa fase avviene la lotta contro l’antigene che può concludersi con la soppressione o la distruzione di quest’ultimo.

Per quanto riguarda invece la barriera meccanico-chimica, avevamo già citato quali fossero i primi ostacoli che il corpo prometteva per sconfiggere gli antigeni provenienti dall’ambiente esterno. Ora vi spiegheremo nel dettaglio il perché determinate sostanze riescono a rendersi così utile per l’organismo:

Infiammazione

Avevamo detto che era un’evento che metteva in guardia circa l’invasione dell’antigene nel corpo. Infatti l’infiammazione è una reazione propria dell’immunità innata, che ha come scopo quello di combattere l’infezione in un tessuto danneggiato dall’agente estraneo. Molti sono gli altri ruoli che ha a favore dell’immunità:

L’infiammazione è promossa da una degranulazione dei mastociti che, come già spiegato, vanno a liberare istamina e anticoagulanti con lo scopo di aumentare il flusso sanguigno e la permeabilità nel vaso. Sono tutti fattori che, in seguito, andranno a richiamare l’aiuto di globuli bianchi (neutrofili e macrofagi). (Vedi anche: Linfoma)